Il via libero definitivo della Commissione europea all’uso da parte dell’Italia del sostegno pubblico per trasferire dalla strada alla ferrovia e al mare il trasporto merci è accolto con favore dal presidente di Conftrasporto, e vicepresidente di Confcommercio, Paolo Uggè.
“La notizia attesta l’impegno del Governo a sostenere un progetto fondamentale per la nostra economia – dichiara Uggè - Un progetto definito negli anni Duemila ‘delle grandi reti di collegamento’, indispensabili a dare all’economia europea la competitività necessaria a fronteggiare le sfide del mercato globale. Collegamenti e logistica sono le chiavi in un’economia che si realizza sui flussi per reggere l’urto dei Paesi più avanzati. La speranza è che il Governo si attivi per evitare ulteriori perdite di tempo generate da falsi profeti dell’ambientalismo di mestiere, che fino a oggi hanno operato solo per rallentare un processo inevitabile, se si vuole restare in un mercato globale”.
“Vale la pena ricordare che la possibilità di destinare risorse per il rilancio delle Autostrade del mare e del trasporto combinato su ferro è frutto di una scelta responsabile dell’autotrasporto, condivisa dal Governo e sostenuta in sede europea – precisa Uggè – Il lavoro svolto da Conftrasporto ha consentito al settore di mantenere, pur se in momenti di difficoltà, risorse e normative di utilità. Non è stato certo facile – conclude il presidente di Conftrasporto – ma un sostanziale aiuto è arrivato dalla decisione, strategica, di fornire alle varie iniziative un sostegno allargato e condiviso che ha interessato il sistema del mare, della strada e della mobilità ferroviaria. Una stretegia risultata vincente”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato