Si è svolta ieri a Genova presso la sede della Banca d’Italia l’Assemblea Generale di UCINA che ha riunito, significativamente lontano dalla capitale e dal mondo politico, tutta la componente associativa per far partire, univoco e forte, il messaggio di coesione e di orgoglio del comparto.
Comparto della Nautica che sta attraversando un momento difficile, se non difficilissimo, in cui vede il mercato interno pressoché azzerato. Se nel 2008, infatti, il divario fra la quota di fatturato della cantieristica per il mercato italiano e la quota di fatturato per il mercato estero era del 20%, nel 2010 tale differenza ha superato il 50%; si stima, per l’anno in corso, che tale divario potrà ulteriormente accrescersi.
In un quadro come questo, le aziende della nautica con grande capacità imprenditoriale e un coraggio smisurato hanno continuato a credere in questo settore industriale e ad investire per trovare nuovi mercati e poter continuare a competere a livello mondiale.Con la consapevolezza che, in momenti difficili come l’attuale è necessario un impegno straordinario di tutti per confrontarsi e costruire un percorso condiviso a sostegno delle imprese, il Presidente Albertoni ha lanciato le Assise generali della Nautica, un progetto che prenderà avvio oggi per concludersi nel maggio 2012.
Nei Gruppi di lavoro ampio spazio sarà dato al confronto e ai suggerimenti delle imprese, discutendo le priorità e le proposte più incisive per costruire l’agenda dei lavori di UCINA sui temi che stanno a cuore agli Associati: ruolo dell’Associazione e rappresentanza; strumenti finanziari e sostegno alle imprese; internazionalizzazione e competitività; comunicazione associativa; competitività internazionale; infrastrutture e portualità turistica; sviluppo del nostro Salone Nautico; cultura del mare; sostenibilità ambientale e innovazione.
L’Assemblea Generale, è stata inoltre l’occasione per condividere fra i Soci di UCINA i risultati ottenuti in merito alla tassa sulle imbarcazioni inserita dal Governo nella manovra finanziaria.
Nello specifico, fin dalle prime avvisaglie della possibile introduzione dell’imposta, l’Associazione, attraverso una complessa e assidua azione di confronto, è riuscita a ottenere importanti correttivi al provvedimento, riportandone l’importo a criteri realistici già prima dell’adozione del testo del Decreto.
E’ inoltre stata ottenuta l’esclusione dal pagamento della tassa per tutti i natanti e per tutte le unità in rimessaggio, oltre all’abbattimento delle imposte giornaliere inizialmente previste e il dimezzamento della tassa per le unità a vela.
Dopo l’emanazione del decreto, l’attività si è concentrata sulle modifiche concretamente possibili alla luce delle posizioni delle forze politiche e dei veti posti dal Governo. L’abbattimento per la vetustà – del 15, 30 e 45% per gli scafi di oltre 5, 10 e 15 anni – è stato ottenuto con le ultime votazioni, unitamente all’esclusione delle unità nella disponibilità delle aziende con targa prova, quelle usate ritirate e quelle sottoposte a manutenzione.
“Abbiamo sottoposto al Parlamento sei correttivi tecnici al provvedimento e ben cinque sono stati apportati al documento ora approvato alla Camera – ha stigmatizzato il Presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni -. Non possiamo che essere soddisfatti del ruolo svolto dall’Associazione nel difficile compito di ricondurre a elementi di razionalità l’impatto della norma e far comprendere la volontà del comparto di non sottrarsi al dovere civile di partecipare attivamente ai sacrifici del Paese. Ma l’impegno dell’Associazione non si ferma qui e proseguirà incessantemente perché la disposizione venga tramutata da tassa di soggiorno - quale è attualmente - in tassa sul bene, onde evitare la fuga dalle acque italiane compromettendo gravemente il turismo nautico e le economie costiere. Da qui UCINA non deflette. Il Governo non può continuare a non comprendere il valore economico del turismo nautico in Italia e dovrà ascoltarci se vorrà credibilmente parlare di sviluppo del Paese”.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025