sabato, 8 novembre 2025

DINGHY

Tutto pronto in laguna per la Dinghy 12’ World Cup

C’è aria di festa alla Compagnia della Vela di Venezia che da martedì 31 maggio a sabato 4 giugno organizzerà la Dinghy 12’ World Cup, valida anche come tappa del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup.
Quasi un centinaio gli iscritti che provengono da oltre 10 nazioni diverse e affolleranno la laguna con il loro scafo che sembra un vero e proprio guscio di noce – progetto di Cockshott del 1913 – e la caratteristica velatura. Il campo di regata previsto per le 9 prove in programma sarà posizionato vicino all’Isola di Poveglia, per permettere al Comitato, guidato per l’occasione da Andrea Molinari, di completare il calendario con qualsiasi condizione meteo.
Giuseppe Duca, direttore sportivo della Compagnia della Vela, sottolinea lo sforzo organizzativo messo in campo dal Club:«Festeggiamo il nostro centenario con una manifestazione di livello internazionale, richiamando in città velisti da tutto il mondo. La macchina organizzativa per superare le difficoltà logistiche di Venezia è già attiva. I partecipanti scaricheranno le proprie barche presso gli amici dell’Associazione Velica Lido e quindi scenderanno in acqua – solo per il primo giorno – dal Lido. Sarà nostra cura spostare tutti i carrelli di alaggio all’Isola di S. Giorgio, base logistica del Campionato. E’ uno sforzo non indifferente, che spero sarà apprezzato».
A S. Giorgio sarà allestita la base a terra per i regatanti, che servirà per ricoverare le barche e ospitare tutti gli eventi sociali previsti.
Francesca Lodigiani, Segretario dell’Associazione Italiana Dinghy 12’ (www.dinghy.it) tratteggia le peculiarità della classe, sottolineando come:«L’Associazione ha tra le sue caratteristiche lo stile e il fair play, e conta oltre 600 barche naviganti, 260 soci, uomini e donne, armatori regatanti e simpatizzanti di tutte le età, dai dodici agli oltre settanta anni». Classe attivissima, l’AICD organizza annualmente circa 100 regate, dai Laghi Prealpini alla Sicilia, ma il fiore all’occhiello è certamente la World Cup, competizione dal profumo di Mondiale, istituita per sviluppare i contatti tra le flotte internazionali.

Il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup
Le imbarcazioni classiche, italiane e straniere, partecipanti alla 12' Dinghy World Cup concorreranno anche per aggiudicarsi la Coppa Carlo e Chino Piccioni, terza tappa del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it). Dopo la prima tappa a Varazze e la seconda a Napoli, che hanno visto protagonista indiscusso il viareggino Italo Bertacca, le regate della Coppa Piccioni si disputeranno da mercoledì 1 a venerdì 3 giugno nel campo della World Cup predisposto dalla Compagnia della Vela tra le isole di Poveglia e San Clemente, con partenza separata dagli scafi moderni. I trenta timonieri classici primi classificati proseguiranno la corsa nell’ultimo giorno di regate in programma sabato 4 giugno per la Gold Fleet che prevede un’unica classifica generale, senza distinzione tra tipologia di imbarcazioni (legno, vetroresina e legno e vetroresina).


27/05/2011 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci