mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Tutte le iniziative verdi di Seatec 2010

tutte le iniziative verdi di seatec 2010
Red

Dall'offerta espositiva alla convegnistica, dai workshop ai concorsi. Le soluzioni per proposte ecocompatibili riguardano diverse aree merceologiche fra quelle rappresentate a Seatec 2010 e saranno anche argomento di numerosi eventi collaterali.

  • "La barca aperta, a motore, misura massima metri 8, con particolare attenzione, nella definizione configurale e nella scelta del propulsore, al basso impatto ambientale..." è il tema del concorso di progettazione "Abitare la Barca" - 4° edizione - dedicato agli studenti universitari in corso delle Facoltà di Disegno Industriale, Ingegneria Nautica, Architettura selezionati direttamente dai loro docenti

 

Nella tradizionale "area collettiva" nel padiglione B  Ascomac Unimot organizza:

 

  • Il workshop "Metodologia nella progettazione dell'isolamento acustico nelle barche da diporto" - giovedì 11 febbraio h. 11:30 - 12:30
  • Il convegno: "Green power: applicazioni propulsive a basso impatto ambientale" giovedì 11 febbraio h: 14:30 - 17:30
  • Il workshop "Sistemi POD per la nautica: propulsione innovativa ed eco-compatibile" venerdì 12 febbraio h: 11:30 - 12:30 -

 

Nell'ambito del seminario "Nautica e compositi:un binomio vincente" saranno affrontati i seguenti temi: 

 

  • Rinforzi naturali nella costruzione nautica con la presentazione della ricerca "Bamboo Power" dello Studio Olivari e la presentazione di una barca in bambù realizzata dal cantiere Nautico Soleri

 

  • Innovativi sistemi insonorizzanti, antivibranti, termoisolanti e fonoassorbenti della nuova generazione a cura di Recytex GmbH/Vaber, giovedì 11 febbraio h. 11,30

 

  • Impiego dei biocompositi nel mondo dell'industria, sviluppi futuri dei biocompositi, giovedì 11 febbraio h. 14.00

 

Si parlerà anche di:

 

  • "Ecologia e industria nautica: i filtri antiparticolato" nel Convegno di giovedì 11 febbraio h. 10:30 - 12:30 organizzato da Mive Eco Srl:

 

  • Materiali ed ecostenibibilità prevedendo lo smantellamento della barca già in fase di progettazione nella presentazione del Progetto SOMAIN: sottosistemi e materiali innovativi per la gestione integrata del ciclo di vita delle unità da diporto, organizzato da Na.Vi.Go. Scarl, Centro per lo sviluppo e innovazione della nautica toscana,. venerdì 12 febbraio h. :10:15 - 13:00

 

Nell'area espositiva dedicata ai motori espongono le più importanti aziende internazioni di motori, gruppi elettrogeni, sistemi propulsivi.


05/02/2010 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci