Il seguitissimo torneo under 21 organizzato dalla Uefa festeggia i suoi 20 anni sui campi cechi, dal 17 al 30 giugno prossimi. Le gare avranno anche valore di qualificazione ai Giochi Olimpici 2016 del Brasile. In campo anche la nazionale azzurra. Una grande occasione per gli italiani, al di là dello spettacolo sportivo, per conoscere le meraviglie della Repubblica Ceca, a partire dalle tre città ospitanti: Praga, Olomouc e Uherske Hradiste.
Siamo prossimi al fischio d’inizio, è tempo di prenotare la vostra vacanza in Repubblica Ceca. I Campionati Europei U-21, al via il 17 giugno, sono l’occasione ideale per scoprire le bellezze del Paese, a partire naturalmente dalle città ospitanti.
Dell’evento sportivo si sa tutto. Tredici giorni di gara per 15 partite, disputate da 8 squadre under 21: Repubblica Ceca, Italia, Germania, Inghilterra, Portogallo, Serbia, Danimarca e Svezia. L’Italia gioca con la Svezia il 18 giugno (h 18.00), il Portogallo il 21 giugno (h 20.45) e l’Inghilterra il 24 giugno (h 20.45). Tutte le partite saranno trasmesse in diretta dalla RAI. Se gli Azzurri si qualificheranno, la semifinale il 27 giugno e la finale il 30 giugno avranno luogo a Praga. Le prime 4 squadre qualificate andranno alle Olimpiadi 2016.
Delle straordinarie città ceche che ospiteranno i Campionati, invece, si conosce solo il volto più famoso –come nel caso di Praga- o si sa davvero poco o niente, come nel caso di Olomouc e Uherske Hradiste. Nostro dovere, e piacere, dunque farvi qui un po’ di sano “pressing”, ingolosendovi con qualche accenno alle loro meraviglie.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione