Come in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, in Catalogna e in Emilia-Romagna, anche in Liguria 100 piccole e medie imprese rappresentative del sistema turistico regionale, tra alberghi, consorzi, tour operator e agenzie, saranno protagoniste di un’inedita attività di ascolto per conoscere vissuti, opinioni e proposte degli imprenditori e per apprendere quali scelte di investimento sono state effettuate nel campo della conoscenza e dell’ innovazione. Una prospettiva strategica decisiva per fronteggiare una fase  densa di sfide e cambiamenti.
Fattore K (“k” sta per “knowledge”, conoscenza) è un progetto interregionale finanziato con i fondi della legge nazionale 135/2001 che mette a confronto le performance delle PMI e dei sistemi di quattro regioni italiane (Liguria, Emilia-Romagna, Sardegna, Toscana) con quelle di altre due realtà leader del Mediterraneo, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA) in Francia e Catalogna in Spagna. Lo scopo del progetto è individuare buone prassi per orientare scelte istituzionali e di governo, e costruire insieme progetti e strumenti adeguati per competere a livello internazionale. 
In Liguria, il progetto si articola in cinque macro- azioni che riguardano  l’analisi comparata dei risultati di arrivi e presenze, la classificazione delle caratteristiche e delle problematiche dell’offerta, lo studio dei bilanci, delle perfomance e delle esigenze delle PMI,  gli incontri di progetto a giugno  con i diversi portatori di interesse nelle quattro province liguri,  un convegno finale in autunno per condividere i risultati delle ricerche e mettere a punto strategie e programmi di sostegno alle imprese e alla crescita delle loro competenze distintive. 
Un’operazione di grande rilevanza per dare voce alle imprese, orientare e arricchire di contenuti il nuovo portale turistico regionale di prossima pubblicazione, costruire nuove formule competitive in termini di organizzazione e integrazione dell’offerta ricettiva, culturale, ambientale e logistica.
 Fattore K Liguria è un’azione di sistema che amplia le scelte in materia di organizzazione turistica, per vivere i cambiamenti imposti dalla globalizzazione e dai nuovi stili di vita dei consumatori come un’opportunità e non come un problema.
La stessa tematica del web, che negli scambi turistici ha assunto una forte centralità con oltre il 72% degli acquisti di vacanze dopo aver preso informazioni su internet e oltre il 40% delle vendite effettuate tramite sistemi on-line,  sarà un tema decisivo degli approfondimenti rivolti alle imprese.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)