Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, on. Michela Vittoria Brambilla, guiderà dal 2 al 5 febbraio un’importante missione istituzionale a Doha, in Quatar, e ad Abu Dhabi e Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Nell’ottica di un rilancio del <Sistema italia> all’estero, l’on. Brambilla si recherà in visita negli Emirates assieme ad una delegazione ufficiale allo scopo di rafforzare i rapporti e gli interscambi commerciali tra i due paesi, e di supportare nonché sviluppare al meglio gli strumenti di cooperazione nel settore del turismo. Prima tappa della missione sarà Doha, in Qatar, dove il sottosegretario incontrerà il Presidente della QTEA (Qatar Tourism and Exhibition Authority), Ahmed Abdullah Al Nuaimi e, successivamente, sua altezza lo Sceicco Faisal Bin Qassim Al Thani, presidente della Qatari Businessmen Association (QBA), la locale associazione degli imprenditori. In programma la sigla di un protocollo d’intesa con il governo quatarino. Il giorno successivo ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti e sede del potere politico, l’on. Michela Vittoria Brambilla incontrerà sua altezza lo Sceicco Sultan Bin Tahnoon Al Nahyan, presidente dell’Autorità della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi. Alla missione istituzionale parteciperanno anche il presidente dell’Enit Matteo Marzotto, il presidente di Federalberghi – Confturismo, Bernabò Bocca, il vicesindaco di Roma con delega al Turismo, sen. Mauro Cutrufo e Roberto Spingardi, ad di Italia Turismo.
La cooperazione tra Italia ed Emirates in ambito turistico rappresenta per il mercato un enorme potenziale, soprattutto in relazione alla crescente domanda del Belpaese come destinazione turistica da parte di una clientela emiratina con redditi estremamente elevati e con particolare propensione alla spesa. In questo senso sarà importante l’incontro che il sottosegretario, insieme con la delegazione ufficiale, avrà a Doha con i vertici del Tourism Development Investment Company (TDIC), che presenteranno i progetti in corso di realizzazione con particolare riferimento all’apertura di un ufficio del turismo quatarino in Italia.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini