giovedí, 30 ottobre 2025

TURISMO

Turismo: il Veneto si confronta come player internazionale

turismo il veneto si confronta come player internazionale
red

Nell'anno delle grandi incognite per il comparto turistico italiano e mondiale, il Veneto diventa il punto di  riferimento dell'intero settore. Questo in sostanza ed estrema sintesi il bilancio della presenza della Regione del Veneto alla  BIT 2009 che ha visto la Regione protagonista dal 19 al 22 febbraio.

Accompagnata da grandi attese, l'edizione appena conclusasi della Borsa Internazionale del Turismo ha confermato quanto anche il settore dei viaggi e del tempo libero sia in fase di contrazione: grandi spazi vuoti e riduzione delle dimensioni espositive in tutti i padiglioni.

Completamente in controtendenza, la Regione del Veneto ha continuato la strategia inaugurata l'anno scorso e si è presentata con tutto il Sistema turistico aggregato: Consorzi, Province, associazioni e Enti hanno usufruito di un programma e di uno stand che è stato meta e punto d'incontro dei maggiori rappresentanti dell'ambito turistico presenti in fiera.


Innanzitutto il Presidente dell'Enit Matteo Marzotto e il Sottosegretario Michela Vittoria Brambilla che, parole sue, "non ha voluto mancare la visita al Veneto, al vicepresidente Franco Manzato e a tutti gli operatori della prima regione italiana quanto a presenze turistiche". Una visita, quella della Brambilla, che è stata accolta anche da due stelle dello sport quali Alberto Cisolla, capitano della Sisley e della nazionale di volley, e Matteo Tagliariol, re delle lame.

Accanto alle figure istituzionali si sono poi mossi anche grandi esponenti dell'arte: Vittorio Sgarbi ha presenziato intervenendo sulle tantissime opportunità in chiave turistico-culturale che offrono gli innumerevoli artisti che hanno avuto i natali in Veneto, soffermandosi sui 500 anni del Palladio e del Giorgione per arrivare fino a Jacopo da Bassano, Tiziano e Brustolon.


Tanti poi i visitatori, attratti sia dalle proposte degli operatori che dagli spettacoli offerti sul palco. Tra loro anche Valerio Staffelli, il "tapiroforo" di Striscia La Notizia, che dopo aver ricevuto nella giornata di giovedì un tapiro di vetro di Murano realizzato dal maestro Seguso è ritornato il sabato per mostrare ai figli com'era stato realizzato (nello stand veneto operava un vero e proprio forno per la fusione del vetro).


 "Abbiamo investito su questo evento un milione 600 mila euro - chiude il vicegovernatore Franco Manzato -, come primo momento di un progetto con il quale quest'anno intendiamo "aggredire" i mercati per fronteggiare al meglio la crisi in atto in un settore, quello dell'ospitalità turistica, che nel 2008 ha confermato una sostanziale tenuta e il nostro primato assoluto in Italia con quasi 61 milioni di presenze. Il Veneto rappresenta circa un sesto del turismo nazionale, che significa 12 miliardi di euro di fatturato, il 5,5 per cento del PIL e circa 460 mila addetti. A valutare come siamo stati accolti alla BIT, la nostra posizione è condivisa da tutto il settore".


02/03/2009 13:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci