La Regione del Veneto sarà alla Bit 2009 – Borsa Internazionale del Turismo – Fiera Milano – Polo Fieristico di Rho, dal 19 al 22 febbraio al Padiglione 3P/1 - Stand P40 S73 per presentare la propria offerta turistica a buyers, giornalisti e turisti. 4 giorni di eventi intensi, studiati per far vivere ai visitatori l’esperienza di essere in Veneto: mastri vetrai all’opera, leggende e misteri, innovazione nella gestione del turismo e del territorio, giochi in spiaggia con atleti famosi e grande arte.
La Regione Veneto si presenta alla Bit 2009 con l’intenzione di trasmettere emozioni ed esperienze di vita, quelle che solo nel nostro territorio è possibile vivere per l’unicità della sua storia, arte, tradizione, cultura e tessuto sociale. “Il Veneto offre un panorama unico di paesaggi e spettacoli di bellezza – dichiara il vicegovernatore Franco Manzato -. In 150 chilometri proponiamo le meraviglie delle Dolomiti, le Prealpi, i laghi, le colline che digradano fino alle dorate spiagge dell’Adriatico. Per questo ogni anno 60 milioni di turisti scelgono la nostra Regione”.
Al centro della filosofia della presenza del Veneto alla Bit – la Borsa Internazionale del Turismo – c’è l’essenza del territorio veneto: la natura, l’arte e l’artigianato, l’enogastronomia, le leggende e i misteri, lo sport e il wellness, l’arte e le ville. “Spettacoli di voci e di bellezza” vuole essere il cappello che raccoglie la molteplicità delle ricchezze venete al centro della grande piazza dello stand. Nelle giornate della Bit l’obiettivo è quello di far provare ai visitatori esperienze uniche che si possono vivere solo attraversando la terra veneta.
Sarà possibile assaporare le sensazioni che si respirano nelle spiagge venete guardando una partita a biglie su una pista di vera sabbia allestita all’interno dello stand. In sfida ci saranno due ciclisti d’eccellenza oltre a quelli ritratti dentro le biglie, i Campioni del Mondo Alessandro Ballan, trevigiano, e Moreno Argentin, veneziano. Si potrà assistere alla perizia e alla maestria dei vetrai veneziani che sotto gli occhi di grandi e bambini creeranno da magie di forme, luci e riflessi vere e proprie opere d’arte, bicchieri, vasi, raffinata oggettistica.
Ma il Veneto nasconde decine e decine di storie e leggende, a volte arcane e misteriose, a volte decisamente curiose, altre volte semplicemente permeate dalla bellezza che solo l’incanto dell’estuario lagunare riesce a infondere alla parola. Ecco allora perché non immergersi nei bassi fondali e dalle nebbie del tempo per scoprire storie di diavoli e di streghe, di anime dannate, di vampiri, di Santi e comuni mortali.
Regione moderna e aperta al mondo, il Veneto associa al rispetto della sua grande storia e delle sue tradizioni, il gusto del nuovo e la tenacia di coltivarlo. La Bit sarà anche un’occasione per scoprire le innovative modalità con cui la Regione, le sue città e la sua gente gestiscono l’immenso patrimonio di arte e natura che possiedono: dai nuovi progetti di prenotazione, ingresso, visita e gestione dell’acqua alta a Venezia – che impiegano le tecnologie più nuove per rendere ancora più accessibile una città unica al mondo – alle voci dell’imprenditorialità veneta più moderna e consapevole, che arricchiscono la loro Regione di nuove opportunità per chi la visita e chi la vive.
Le Province e i Consorzi presenteranno al pubblico l’offerta turistica veneta nella totalità, ma l’attenzione verrà rivolta trasversalmente a percorsi turistici insoliti per attirare l’attenzione di chi da una vacanza vuole provare emozioni particolari senza rinunciare allo svago, al proprio stile di vita, né all’avventura. Ecco allora pacchetti speciali accomunati dall’impiego di mezzi ecologici, offerte turistiche che vanno alla scoperta dei luoghi di leggende e misteri e vacanze dedicate a chi ha sempre voglia di divertirsi, sia con un concerto sia praticando sport estremi.
Nel 2010 cadrà l’anniversario dei 500 anni dalla morte del Giorgione, e già a partire da metà del 2009 saranno a disposizione dei turisti e degli amanti dell’arte viaggi ed eventi alla scoperta dei luoghi e della vita del grande pittore veneto, le cui opere capeggiano nei più importanti musei del mondo, ma le cui radici risiedono nella sua terra, il Veneto.
“Il nostro padiglione alla Bit sarà un ‘piccolo Veneto’ in grado di far provare con tutti i 5 sensi le meraviglie del territorio. Abbiamo studiato per i turisti, anche per aggredire il mercato in tempo di crisi, pacchetti brevi che escano dai soliti percorsi. Chi arriva in Veneto può trovare così le bellezze naturali o culturali tradizionali ma anche visitarle trasversalmente attraverso i pacchetti turistici delle leggende e misteri, dei luoghi religiosi, delle ville, o anche fruendo dei nostri campi da golf messi a sistema per avvantaggiare l’appassionato sportivo. Ricordo che con questa filosofia i dati del turismo veneto sono assolutamente positivi in un panorama nazionale spesso sconfortante, proprio perché gli operatori e la Regione si sono messi in sinergia per far crescere sempre più una delle prime imprese del territorio, il turismo”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)