Il turismo ligure punta sui meeting di medio e alto livello e Genova diventa per tre giorni la capitale del sistema congressuale italiano.
Da oggi a sabato 4 aprile oltre trecento professionisti della filiera congressuale italiana, consorzi, albergatori, associazioni di categoria e utenti tengono la convention nazionale ai Magazzini del Cotone, nel Porto Antico.
“Un appuntamento molto importante per la Liguria che nel 2005, prima regione italiana, ha creato il consorzio Meet in Liguria che raccoglie il 100% dell’offerta congressuale e incentive, con la partecipazione di sette consorzi (Sanremo Promotion, Ponente Congressi, Cotone Congressi Genova, Convention Bureau Genova, Palazzo Ducale Spa, Portofino Coast, Golfo dei Poeti) e 174 strutture congressuali”, spiega l’assessore al Turismo Margherita Bozzano che sabato mattina, ai Magazzini del Cotone, interverrà a una tavola rotonda cui parteciperanno anche il presidente e il direttore generale dell’Enit-Agenzia Nazionale per il Turismo Matteo Marzotto e Eugenio Magnani.
E nell’ambito della convention di Federcongressi , intitolata “Verso il giro di boa”, si parlerà anche del progetto “Italia for events” che punta alla collaborazione fra Stato, Regioni, Enit e imprese in campo congressuale.
Con la creazione del consorzio Meet in Liguria, guidato da Riccardo Esposto, amministratore della genovese Bc Congressi, la Regione Liguria ha dato vita a un modello di co-marketing confinaziato al 50% con 500 mila euro.
L’iniziativa prevede la presenza e la promozione dell’offerta congressuale ligure a dieci fiere internazionali del turismo e ai rispettivi workshop, campagne pubblicitarie, promozione su web, educational per operatori , buyers e stampa.
Nel corso dell’ultima Btc-Borsa del turismo congressuale di Firenze il consorzio Meet in Liguria ha ricevuto il primo premio del concorso “Italia for Excellence”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo