lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

PRESS

Turismo: domenica 7 ottobre "Grapperie Aperte"

turismo domenica ottobre quot grapperie aperte quot
Roberto Imbastaro

Quindicesima edizione di Grapperie Aperte in arrivo in sei regioni italiane: domenica 7 ottobre in 18 distillerie di tutta Italia il distillato di bandiera torna protagonista con una giornata dedicata all’abbinamento tra Grappa e Caffè, i due fine pasto per antonomasia della cultura enogastronomica nostrana. In programma, per l’evento organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa, un ricco calendario di degustazioni e visite guidate agli impianti di distillazione, spesso caratterizzati da alambicchi storici tramandati di generazione in generazione dalle famiglie di distillatori e da location di assoluta suggestione, come i masi secolari in quota delle grapperie dell’Alto Adige.

L’espressione più celebre dell’abbinamento tra Grappa e Caffè prende forma soprattutto in Val d’Aosta, dove nelle due distillerie aderenti alla giornata si potrà degustare il tradizionale Caffè in grolla alla Valdostana. Non mancheranno comunque le emozioni nelle quattro distillerie della Lombardia diffuse tra le province di Brescia, Varese e Pavia dove sono previsti altresì itinerari sensoriali guidati, così come nelle quattro grapperie del Veneto – tre nel vicentino e una nel trevigiano – e nella provincia autonoma di Bolzano, dove le strutture aperte saranno altrettante. Saranno tre invece le grapperie aperte in Toscana – una nel senese, una in Maremma e una in Valdelsa - ed una in Emilia Romagna, nel parmense.
 

L’Italia della grappa si riunisce dunque in un ideale degustazione itinerante, una caccia al tesoro tra i bouquet e gli aromi delle vinacce che raccontano singoli territori e ancor di più la storia di chi le trasforma in un pregiato distillato, vero emblema della sostenibilità. La lavorazione delle vinacce infatti, rappresenta un modo nobile e assolutamente ecosostenibile per recuperare le bucce d’uve dopo la prima spremitura da cui si estrae il vino, e dare così origine a un nuovo prodotto, esclusivo e personalizzato su mappe sensoriali espressione di un preciso terroir di origine.

Certo è che, come per il vino, a determinare una buona annata per i distillati sia l’esito della vendemmia. Quella dell’anno corrente, per le caratteristiche climatiche e il bilanciato alternarsi di precipitazioni piovose con giornate soleggiate e temperate, è stata annunciata come una delle migliori degli ultimi anni e tale performance in vigna si ripercuoterà positivamente anche sulla produzione di acquavite che potremo degustare nei prossimi anni. Particolarmente favorevole sembra essere stata l’annata delle uve a bacca rossa, tuttavia anche per i vitigni a bacca bianca le rese sono buone e la qualità della vinaccia notevole, con profumi di grande livello.
 

Se le emozioni saranno soggettive ed intangibili, avranno una forma e una sostanza le immagini che l’Istituto Nazionale Grappa per il terzo anno consecutivo invita a scattare per coloro che visiteranno una delle 18 grapperie aperte nella giornata di domenica 7 ottobre. Si rinnova dunque l’appuntamento con il contest fotografico su Facebook e Instagram legato alla manifestazione, il cui tema verterà proprio sull’abbinamento tra grappa e caffè, inteso nella sua accezione più ampia. I partecipanti potranno scattare foto a personaggi significativi del mondo della distillazione, a strumenti di lavoro, agli impianti di produzione o alle barricaie, all’abbinamento proposto o semplicemente alle occasioni di consumo, con richiami al legame tra distilleria, territorio ed emozioni. Per partecipare sarà sufficiente pubblicare la foto sui già citati social network utilizzando l’hashtag #nomegrapperia accanto a #grapperieaperte2018. Il migliore scatto sarà premiato con la pubblicazione della foto a corredo della comunicazione ufficiale dell’Istituto Nazionale Grappa – con citazione dei credit dell’autore che diventerà in questo modo testimonial in prima persona della giornata e della cultura della grappa.

Elenco Grapperie Aperte

ALTO ADIGE     

Cooperativa Kellerei Algund

Portici 218, Merano tel. +39 0473 237 147 – Email: info@algunderkellerei.it    

www.algunderkellerei.it

 

Distilleria Fischerhof

Colterenzio 12, Cornaiano tel. +39 0471 660 627 – Email: info@fischerhof-mauracher.it  

 www.fischerhof-mauracher.it

 

Distilleria Lahnerhof

Via Brugger 2, Marlengo tel. +39 335 704 3583 – Email: info@lahnerhof.com

www.lahnerhof.com

 

Distilleria Roner

Via Zallinger, 44 Termeno tel. +39 0471- 864 000 – Email: info@roner.com

www.roner.com 

 

EMILIA ROMAGNA

Faled Distillerie Srl

Via Tolarolo 6, Roccabianca (PR) tel. 0521 374004

www.faled.it - www.spiritoverdiano.it

 

LOMBARDIA

Borgo Antico San Vitale – Distillerie Franciacorta

Via Foresti,13 angolo Via Cavour – Borgonato di Cortefranca (BS) tel. +39 030 9828977 –

Email: info@borgoanticosanvitale.it - www.borgoanticosanvitale.it

 

Distilleria Peroni Maddalena

Via De Gasperi, 39 – Gussago (BS) tel. +39 030 2770640 – Email: info@distillerieperoni.it

www.distillerieperoni.it

 

Rossi d’Angera Distillatori

Via Puccini, 20 – Angera (VA) tel. +39 0331 930248 – Email: info@rossidangera.com

www.rossidangera.com
 

Cantina Storica Montù Beccaria

Via Marconi 10 Montù Beccaria (PV) tel. +39 0385 262252 email: ilmontu@ilmontu.com

www.ilmontu.com

 

TOSCANA

Distilleria Bonollo

Via Traversa Valdichiana, 2/4 – Torrita di Siena Tel. 0577/685210 Fax 0577/687029 – Email: bonollo@bonollo.com - www.bonollo.com 

 

Distilleria D.E.T.A.

Strada di Poneta, 2/16 – Barberino Val d’Elsa (FI) Tel. 055 8073173 Fax 055/8073060 –

Email: info@detadistilleria.it - www.detadistilleria.it

 

Nannoni Grappe

Località Aratrice, 135 – Paganico (GR) Tel. 0564/905204  Fax 0564/905580

Email: info@nannoni.com - www.nannonigrappe.it

 

VALLE D’AOSTA

Distilleria La Valdôtaine

Zona Industriale, 12 Saint Marcel (AO) Tel 0165-768919 Email paolo.fabris@lavaldotaine.it

www.lavaldotaine.itwww.prosciuttosaintmarcel.it

 

Distilleria Saint Roch

Loc. Torrent de Maillod, 4  Quart (AO) Tel 0165-774111 Email saintroch@saintroch.it 

www.saintroch.it

 

VENETO

Distilleria Fratelli Brunello

Via G.Roi 91, Montegalda (VI) Tel 0444 737253 Email paolo@brunello.it

www.grappabrunello.it

 

Distilleria Li.Di.A

Strada Provinciale Berico Euganea, 30 Villaga (VI) Tel 0444 885074 Email grappa.e@gmail.com

www.distillerialidia.com

 

Distilleria Poli

Via Marconi 46, Schiavon (VI) Tel 0444 665 007 Email info@poligrappa.com

www.poligrappa.com

 

Distilleria Castagner Roberto Acquaviti

Via Bosco 43, Visnà di Vazzola (TV) Tel 0438 793111 Email info@robertocastagner.it

www.robertocastagner.it

 


02/10/2018 15:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci