giovedí, 30 ottobre 2025

TURISMO

Turismo, da Berlino segnali di fiducia per l'Italia

turismo da berlino segnali di fiducia per italia
red

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambilla, ha inaugurato oggi la prima giornata della ITB, l'Internationale Tourismous Boerse di Berlino, ovvero la più grande fiera turistica a livello tedesco ed internazionale. La Germania rappresenta il primo mercato di incoming dell'industria turistica italiana, con quasi nove milioni di arrivi di turisti tedeschi ogni anno nel nostro paese, più di 46 milioni di presenze e un fatturato complessivo di circa sei miliardi di euro. Un patrimonio fidelizzato negli anni,  un primato che l'on. Brambilla ha sottolineato in occasione dei numerosi incontri tenuti in Fiera, rilanciando una politica turistica che guarda alla Germania prima di tutto come ad un partner importante e con il quale lavorare per rafforzare ulteriormente la cooperazione.


Nel corso della giornata, l'on. Brambilla ha preso parte alla conferenza stampa dell'Enit sulla promozione del brand Italia, ha incontrato  il presidente dell'Associazione tedesca dei tour operators (Deutscher Reiseverband), Klaus Laepple, ed i più importanti operatori tedeschi del settore. Successivamente, ha avuto un colloquio con l'incaricato del Governo Federale per il Turismo, on. Ernst Hinsken, nel corso del quale sono stati affrontati i temi  prioritari, utili a rafforzare l'interscambio di flussi turistici.

Ha trovato grande favore nei tour operators tedeschi l'intervento messo in atto dal Governo che, con un apposito provvedimento, sancisce la fine del caos delle stelle nella nostra classificazione alberghiera e individua un unico standard nazionale.


Su impulso del sottosegretario al Turismo, anche la programmazione dell'Enit darà centralità al turismo tedesco in relazione all'enorme importanza che esso rappresenta per l'Italia: l'Agenzia Nazionale del Turismo ha in previsione di stanziare una fetta consistente delle proprie risorse economiche per la promozione dell'Italia nei paesi di lingua tedesca. Inoltre, sarà inserita nel sito internet una sezione dedicata, attraverso la quale i turisti tedeschi, una volta rientrati nel proprio paese, potranno inviare commenti, osservazioni e segnalazioni in merito al loro soggiorno italiano. Ma non è tutto. Le sedi dell'Enit coordinate dall'ufficio di Francoforte, potenzieranno anche il desk assistenza per i tour operators tedeschi, allo scopo di supportare l'aspetto organizzativo e offrire strumenti idonei per illustrare e inquadrare al meglio le offerte relative alle destinazioni italiane.

"Voglio sottolineare - ha detto il sottosegretario - che per l'Italia i tedeschi non sono considerati clienti ma partner. Tra i nostri due paesi è infatti in essere una vera e propria partnership, che si pone come garanzia di continuità nelle scelte in ambito turistico, nel solco degli ottimi rapporti consolidati negli anni".


12/03/2009 00:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci