L’eccellenza del turismo invernale italiano sarà il tema del primo Forum promosso dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, On. Michela Vittoria Brambilla, che avrà luogo sabato 24 gennaio, alle ore 15,30 a Cortina presso il palazzo del Comune in Corso Italia 33.
Durante l’incontro, che si svolgerà in concomitanza con la Coppa del Mondo di Sci femminile, verrà presentata un’analisi approfondita dell’andamento della stagione turistica nel nostro paese, con particolare attenzione al periodo delle festività natalizie, alle previsioni sulle vacanze degli italiani nei primi mesi del 2009 e alle motivazioni che determinano la scelta del prodotto turistico. Questa indagine ha evidenziato alcuni dati di controtendenza relativi alle località di montagna italiane, che mantengono un forte appeal nei confronti del consumatore straniero. A testimonianza del primato del nostro turismo invernale, racconteranno la loro esperienza rappresentanti del mondo dello sport quali Giancarlo Fisichella, noto pilota di Formula 1 e appassionato sciatore, e le atlete in quei giorni impegnate nelle gare di coppa del mondo del calibro di Nicole Gius, promessa italiana, della statunitense Linzey Vonn e della tedesca Maria Riesch.
Aprirà i lavori il sottosegretario Michela Vittoria Brambilla presentando il rapporto sul turismo invernale realizzato dall’Osservatorio Nazionale del Turismo. Le prospettive internazionali del turismo italiano saranno, invece, oggetto dell’intervento del presidente dell’Enit, Matteo Marzotto. Tra gli altri, prenderanno parte al dibattito il presidente FISI, dott. Giovanni Morzenti e la Prof. Mara Manente, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini