Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco in Italia.
Tra le barche d'epoca si è imposta Ciao Pais (1944); tra le imbarcazioni classiche ha vinto Naïf (1973). Sempre tra i Classici, ma in Classe 1, successo di Tuiga (1909), mentre tra i Classici in Classe 2 la vittoria è andata a Capriccio (1970); tra le Passere, primo posto di Barcolana 50 (2018).
Le tre regate, due nella giornata di sabato e una domenica, si sono disputate nelle acque antistanti il Lido e oggi pomeriggio il pubblico ha potuto ammirare il Tuiga e Mariska sfilare nel Bacino di San Marco prima di confrontarsi in un’eccezionale sfida che ha decretato la vittoria di Mariska che, partita sopravento, ha mantenuto il vantaggio fino al traguardo.
Il Trofeo, che ha visto ventisette imbarcazioni costruite tra il 1908 e gli anni 2000 schierate sulla linea partenza, è stato organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia e il Circolo Velico Il Portodimare con la direzione sportiva di Mirko Sguario e il patrocinio di A.I.V.E., l'Associazione Italiana Vele d'Epoca. Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Frizzarin coadiuvato da Emilia Barbieri.
“Per questa nona edizione del Trofeo abbiamo avuto l’onore e il privilegio di avere tra i partecipanti il Tuiga che con il Mariska hanno dato vita a una sfida unica.” - sottolinea Anna Licia Balzan. L’impegno del Principe Alberto II, da sempre attivo nella promozione della salvaguardia del pianeta, e in particolar modo del mare, è stato per me un esempio che ho voluto concretizzare attraverso la vela, che porta sul campo di regata splendide imbarcazioni e il più autentico fair play marinaresco in perfetta armonia con lo straordinario contesto offerto della Serenissima. Anche quest’anno abbiamo potuto avvalerci della partnership di BNL-BNP Paribas Wealth Management il cui sostegno è fondamentale per assicurare la crescita di questa manifestazione.”
“Grande soddisfazione, questo è un forte stimolo per dare alla città un evento in linea con l’obiettivo che Venezia deve avere per proporsi al mondo.” – commenta il Presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario – Lo considero il primo gradino di una scala che ci prefiggiamo di salire per portare nella Serenissima eventi di levatura internazionale. Oggi abbiamo ospitato due fra le quattro barche più belle e antiche al mondo, in futuro vogliamo portarle tutte e quattro a Venezia. Ringrazio per l'importante supporto il Comune di Venezia qui rappresentato da Francesca Rogliani, Fabrizio D’Oria e Nicola Catullo di Vela Spa, l’Ammiraglio Piero Pellizzari, le Forze dell’Ordine e tutti coloro che, mossi dalla passione per il mare, ci sono stati accanto e hanno contribuito al successo di questa manifestazione."
“BNL BNP Paribas Wealth Management – ha affermato Isabella Fumagalli, Direttore Divisione Private Banking & Wealth Management - è stata anche quest’anno main partner del IX Trofeo Principato di Monaco consapevole della valenza culturale ed economica di questo evento, che esalta la forte tradizione marinara di Venezia e dell’Italia in generale. Una tradizione dalla quale, in questo campo come in altri, discende il valore e la qualità del sapere, dell’abilità e dell’arte italiana, oggi riconosciuti in tutto il mondo. Il nostro Wealth Management coniuga ogni giorno la tradizione e l’expertise di BNL BNP Paribas con le più diverse specializzazioni del Gruppo internazionale BNP Paribas, per offrire i migliori servizi al cliente e la gestione completa del suo patrimonio.”
La manifestazione si è poi conclusa in Arsenale. I premi sono stati realizzati da Giancarlo Signoretto grande nome dell’arte vetraria di Murano e dalla sua assistente, Agnese Tegon, unica donna ad aver dato una svolta importante a una tradizione tramandata da oramai 1000 anni. Il premio per il secondo classificato al match race Tuiga vs Mariska è stato invece realizzato dalla vetreria CAM di Murano.
P { margin-bottom: 0.21cm }Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco