Il nuovo Trophy 2803 Center Console è l'ultimo modello del cantiere americano con base nel Maryland ed è anche la barca di maggiori dimensioni del catalogo Trophy.
Nel 2803 CC si riconoscono tutte le caratteristiche di qualità ed affidabilità che da sempre contraddistinguono le imbarcazioni Trophy e che ne fanno un marchio apprezzato dai pescatori di tutto il mondo.
Il progetto nasce con la finalità di soddisfare le necessità dei pescatori più esigenti: le dimensioni dello scafo e la capacità del serbatoio (878 litri) permettono di navigare in alto mare per raggiungere i siti di pesca più lontani.
I masconi, disegnati per deflettere l'acqua e l'aria in modo da lasciare sempre asciutta la coperta, il deadrise di 20° a poppa, per affrontare al meglio il mosso, e la tecnologia THS (Trophy Hull System) sviluppata per progettare una carena perfetta, sono caratteristiche che distinguono il modello 2803 per stabilità, performance, comfort e sicurezza. L'affidabilità e la durata sono evidenziate, come per tutti i Trophy, da una garanzia di dieci anni sulle strutture.
La grande esperienza del cantiere in questa tipologia di imbarcazioni emerge dall'ergonomia di ogni zona, dalla postazione di pilotaggio, dotata di ottima visibilità, a quella di pesca, corredata di serie di importanti elementi, tutti curati nei minimi dettagli, come la vasca per il vivo con le luci led e l'aeratore, i contenitori per il pescato, i numerosi portacanne dislocati in diversi punti. Gli impianti sono sovradimensionati e di alta qualità, come ad esempio le grandi pompe di sentina che complessivamente hanno una portata di ben 7600 litri per ora.
All'armatore è data la facoltà di personalizzare la propria "macchina da pesca" scegliendo tra diverse colorazioni e tanti altri accessori.
La proposta package con motori fuoribordo Mercury, prodotti dalla casa madre Brunswick cui appartiene anche Trophy, è molto interessante sia sotto il profilo economico, sia per quanto concerne l'aspetto tecnico
Dati tecnici
Lunghezza fuori tutto 8,46 m
Larghezza 2,95 m
Pescaggio 0,48 m
Serbatoio carburante 878 litri
Serbatoio acqua 76 litri
Vasca per il vivo 95 litri
Deadrise a poppa 20°
Potenza massima 2 x 250 cavalli
Dislocamento con 2 x 250 cv Verado circa 2.600 Kg
Prezzo con 2 x 200 Mercury Optimax € 89.601 (F.co Verona, Iva esclusa)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter