E’ l’entry level della nuova linea di gommoni del cantiere Flyer. Ha una lunghezza contenuta in 568 cm e una larghezza di ben 253 cm per offrire una straordinaria abitabilità.
E’ uno dei modelli stilisticamente più evoluti della categoria e ha un allestimento da fare invidia a mezzi più grandi.
Il designer Christian Grande ha modellato la coperta con una prora semicircolare che, contrariamente agli altri battelli, offre un prendisole largo anche nel vertice. Nonostante ciò, l’opera viva resta molto stretta e affilata, per navigare sempre confortevolmente.
Il gavone prodiero è isolato dal fondo e lucidato a specchio e i ganci che bloccano il portello s’infilano in fessure d’acciaio che pongono l’accento sull’innovazione e la qualità della costruzione in ogni suo aspetto.
La plancia è rivestita da uno strato superficiale dall’effetto vellutato e il parabrezza è guarnito con un bordo d’acciaio che serve da tientibene.
Il posto di comando è ergonomico, sia pilotando da seduti che appoggiati e un doppio tientibene d’acciaio, installato sulla sommità dei tubolari, assicura i passeggeri, ovunque si siedano.
Gli schienali reclinabili dei divani di poppa danno origine a un prendisole senza soluzione di continuità, lungo oltre 2 metri, vale a dire quanto quello dei maxi gommoni.
Sotto il sedile di guida c’è posto per il frigo e nel gavone di coronamento è riposto il tendalino parasole.
Le finiture sono impeccabili e le tappezzerie risultano particolarmente curate.
Il doppio bottazzo che corre lungo i tubolari e li colora, ha un profilo speciale che permette di tenersi al gommone quando ci si trova in acqua. La scaletta bagno è sistemata a scomparsa in una delle due plancette di poppa.
Viene costruito con materiali e tecniche di pregio ed è stato modellato da frese robotizzate che hanno fedelmente riprodotto le matematiche di progetto per ottenere una perfetta simmetria della carena e della coperta.
Per pilotarlo senza patente, si può equipaggiarlo con un fuoribordo da 40 cavalli con cui raggiunge i 23 nodi. Con un motore da 90 cavalli tocca i 35 nodi, con consumi sempre molto contenuti (appena 1 litro per 1,5 miglia a 20 nodi) e una notevole autonomia (225 miglia).
Dati tecnici
lunghezza ft.: 568 cm
larghezza: 253 cm
tubolari diametro: 55 cm
compartimenti d’aria: n. 5
tessuto tubolari Hypalon-neoprene Orca da 1670 dtex
persone trasportabili: 9
serbatoio carburante: 150 litri
serbatoio acqua: 54 litri
potenza max: 120 cv
motore fuoribordo gambo: L
peso senza motore ca.: 540 Kg
categoria di omologazione CE: B
Prezzo € 20.970,00 (Iva esclusa)
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino