mercoledí, 17 settembre 2025

GOMMONI

Flyer 560: lusso e tecnologia per un “grande” gommone

flyer 560 lusso tecnologia per un 8220 grande 8221 gommone
redazione

E’ l’entry level della nuova linea di gommoni del cantiere Flyer. Ha una lunghezza contenuta in 568 cm e una larghezza di ben 253 cm per offrire una straordinaria abitabilità.
E’ uno dei modelli stilisticamente più evoluti della categoria e ha un allestimento da fare invidia a mezzi più grandi.
Il designer Christian Grande ha modellato la coperta con una prora semicircolare che, contrariamente agli altri battelli, offre un prendisole largo anche nel vertice. Nonostante ciò, l’opera viva resta molto stretta e affilata, per navigare sempre confortevolmente.
Il gavone prodiero è isolato dal fondo e lucidato a specchio e i ganci che bloccano il portello s’infilano in fessure d’acciaio che pongono l’accento sull’innovazione e la qualità della costruzione in ogni suo aspetto.
La plancia è rivestita da uno strato superficiale dall’effetto vellutato e il parabrezza è guarnito con un bordo d’acciaio che serve da tientibene.
Il posto di comando è ergonomico, sia pilotando da seduti che appoggiati e un doppio tientibene d’acciaio, installato sulla sommità dei tubolari, assicura i passeggeri, ovunque si siedano.
Gli schienali reclinabili dei divani di poppa danno origine a un prendisole senza soluzione di continuità, lungo oltre 2 metri, vale a dire quanto quello dei maxi gommoni.
Sotto il sedile di guida c’è posto per il frigo e nel gavone di coronamento è riposto il tendalino parasole.
Le finiture sono impeccabili e le tappezzerie risultano particolarmente curate.
Il doppio bottazzo che corre lungo i tubolari e li colora, ha un profilo speciale che permette di tenersi al gommone quando ci si trova in acqua. La scaletta bagno è sistemata a scomparsa in una delle due plancette di poppa.
Viene costruito con materiali e tecniche di pregio ed è stato modellato da frese robotizzate che hanno fedelmente riprodotto le matematiche di progetto per ottenere una perfetta simmetria della carena e della coperta.
Per pilotarlo senza patente, si può equipaggiarlo con un fuoribordo da 40 cavalli con cui raggiunge i 23 nodi. Con un motore da 90 cavalli tocca i 35 nodi, con consumi sempre molto contenuti (appena 1 litro per 1,5 miglia a 20 nodi) e una notevole autonomia (225 miglia).
 
Dati tecnici

lunghezza ft.: 568 cm
larghezza: 253 cm
tubolari diametro: 55 cm
compartimenti d’aria: n. 5
tessuto tubolari Hypalon-neoprene Orca da 1670 dtex
persone trasportabili: 9
serbatoio carburante: 150 litri
serbatoio acqua: 54 litri
potenza max: 120 cv
motore fuoribordo gambo: L
peso senza motore ca.: 540 Kg
categoria di omologazione CE: B
Prezzo € 20.970,00 (Iva esclusa)


03/05/2011 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci