venerdí, 7 novembre 2025

GOMMONI

Flyer 560: lusso e tecnologia per un “grande” gommone

flyer 560 lusso tecnologia per un 8220 grande 8221 gommone
redazione

E’ l’entry level della nuova linea di gommoni del cantiere Flyer. Ha una lunghezza contenuta in 568 cm e una larghezza di ben 253 cm per offrire una straordinaria abitabilità.
E’ uno dei modelli stilisticamente più evoluti della categoria e ha un allestimento da fare invidia a mezzi più grandi.
Il designer Christian Grande ha modellato la coperta con una prora semicircolare che, contrariamente agli altri battelli, offre un prendisole largo anche nel vertice. Nonostante ciò, l’opera viva resta molto stretta e affilata, per navigare sempre confortevolmente.
Il gavone prodiero è isolato dal fondo e lucidato a specchio e i ganci che bloccano il portello s’infilano in fessure d’acciaio che pongono l’accento sull’innovazione e la qualità della costruzione in ogni suo aspetto.
La plancia è rivestita da uno strato superficiale dall’effetto vellutato e il parabrezza è guarnito con un bordo d’acciaio che serve da tientibene.
Il posto di comando è ergonomico, sia pilotando da seduti che appoggiati e un doppio tientibene d’acciaio, installato sulla sommità dei tubolari, assicura i passeggeri, ovunque si siedano.
Gli schienali reclinabili dei divani di poppa danno origine a un prendisole senza soluzione di continuità, lungo oltre 2 metri, vale a dire quanto quello dei maxi gommoni.
Sotto il sedile di guida c’è posto per il frigo e nel gavone di coronamento è riposto il tendalino parasole.
Le finiture sono impeccabili e le tappezzerie risultano particolarmente curate.
Il doppio bottazzo che corre lungo i tubolari e li colora, ha un profilo speciale che permette di tenersi al gommone quando ci si trova in acqua. La scaletta bagno è sistemata a scomparsa in una delle due plancette di poppa.
Viene costruito con materiali e tecniche di pregio ed è stato modellato da frese robotizzate che hanno fedelmente riprodotto le matematiche di progetto per ottenere una perfetta simmetria della carena e della coperta.
Per pilotarlo senza patente, si può equipaggiarlo con un fuoribordo da 40 cavalli con cui raggiunge i 23 nodi. Con un motore da 90 cavalli tocca i 35 nodi, con consumi sempre molto contenuti (appena 1 litro per 1,5 miglia a 20 nodi) e una notevole autonomia (225 miglia).
 
Dati tecnici

lunghezza ft.: 568 cm
larghezza: 253 cm
tubolari diametro: 55 cm
compartimenti d’aria: n. 5
tessuto tubolari Hypalon-neoprene Orca da 1670 dtex
persone trasportabili: 9
serbatoio carburante: 150 litri
serbatoio acqua: 54 litri
potenza max: 120 cv
motore fuoribordo gambo: L
peso senza motore ca.: 540 Kg
categoria di omologazione CE: B
Prezzo € 20.970,00 (Iva esclusa)


03/05/2011 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci