Il BWA 40 WL è stato oggetto di un’operazione di restyling e per la stagione 2011 sfoggia una livrea candida, un rollbar di ampie dimensioni e un nuovo impianto di propulsione.
L’ammiraglia della gamma si è quindi rinnovata ulteriormente sia sotto l’aspetto stilistico che tecnico, nel segno di una costante evoluzione del progetto.
La colorazione bianca esalta le linee e i fregi che contraddistinguono tutta la coperta, frutto di una modellazione assai elaborata.
Nel vertice, sportivamente affusolato, si stendono due materassini prendisole, uno sul pagliolo, l’altro sulla tuga.
A poppa seduce con linee sinuose e semicircolari, come quelle del divano, del rollbar e del prendisole che si aggetta sulla spiaggetta bagno moltiplicando lo spazio a disposizione.
L’abitabilità della coperta non conosce limiti grazie alle dimensioni del mezzo e al suo layout.
Al centro del pozzetto si trovano la doppia seduta di pilotaggio, regolabile anche come appoggiareni, e il mobile cucina, completamente attrezzabile e fornito di un tavolo a ribaltina.
La nuova sovrastruttura ad arco si sviluppa su una notevole superficie, assumendo in tal modo anche la funzione di T-top per il riparo della postazione di pilotaggio.
Gli interni sono personalizzabili e si articolano in due locali. La grande cabina si può utilizzare durante il giorno come dinette, con tavolo e divani, e di notte come cuccetta matrimoniale. Il bagno è dotato di doccia con carabottino di teak.
Gli arredi sono laccati a specchio e l’allestimento prevede tra l’altro l’aria condizionata, l’impianto di acqua calda, il fabbricatore del ghiaccio, il televisore Lcd con Dvd, l’impianto Hi-Fi, le luci led e la cromoterapia.
Le carena è rinforzata con fibre di Kevlar per la navigazione in alto mare.
Il nuovo equipaggiamento tecnico si compone di due unità turbodiesel CMD QSD 4.2 da 350 cavalli con piedi poppieri.
Le prestazioni sono da vera sportiva con una velocità massima di 45 nodi, ma i consumi sono assai contenuti (28 litri/ora complessivi a 25 nodi) per una considerevole autonomia (445 miglia).
Dati tecnici:
lunghezza ft 12,60 m
larghezza ft 3,90 m
tubolari diametro 68 cm
compartimenti d’aria n. 7
tessuto tubolari Hypalon-Neoprene Orca da 1670 dtex
serbatoio del carburante 1000 litri
dislocamento ca. 5400Kg
persone trasportabili 16
motorizzazione max 2 x 480 cv
categoria CE di progettazione B
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter