Dalla collaborazione tra Sacs e Abarth nasce “Sacs - Abarth 695 Tributo Ferrari”, un nuovo tender per chi vuole navigare in libertà e cerca stile e prestazioni.
Il carattere inconfondibile e sportivo dei due marchi automobilistici e l’elevato livello qualitativo di Sacs, azienda leader a livello internazionale nella produzione di gommoni per il diporto nautico, hanno dato origine a un prodotto dal design unico, ispirato alle vetture Abarth e Ferrari e disegnato da Christian Grande DesignWorks.
Sarà realizzato in edizione limitata in 199 esemplari nei colori della Abarth 695 Tributo Ferrari: Rosso Corsa, Giallo Modena, Blu Abu Dhabi e Grigio Titanio.
“Sacs - Abarth 695 Tributo Ferrari” è il mezzo ideale per trasferirsi velocemente ed agilmente dalla barca alle insenature più piccole o verso le banchine dei porticcioli. E’ quindi perfetto per coloro che già possiedono grandi yacht e non vogliono rinunciare allo stile e alla sportività nemmeno durante i brevi spostamenti, ma potrebbe essere anche l’entry level di un ambizioso diportista.
La livrea, presentata oggi nel tipico Rosso Corsa, è impreziosita dai loghi “Abarth Tributo Ferrari” presenti sui fianchi. Pannelli “carbon look”, abbinati alla speciale “carrozzeria”, rivestono la plancia, mentre la selleria è caratterizzata dalle impunture rosse tipiche dei sedili Abarth.
Il tender viene consegnato completo di Borsa Sacs Mare Abarth, perfettamente aderente al prodotto, creata in collaborazione con Tramontano, storico laboratorio artigianale napoletano.
E’ così aggressivo che si può definirlo un kart del mare, capace di superare i 40 nodi di velocità e di stringere le virate come una moto d’acqua, spinto da 104 cavalli e da una sicura propulsione a idrogetto.
Un tributo nautico al “cavallino” che solo Abarth e Sacs potevano inventare e che solo pochi fortunati armatori avranno il privilegio di concedersi.
Caratteristiche tecniche
Progetto e costruzione: Sacs Marine
Design: Christian Grande DesignWorks
Lunghezza f.t.: 3,3 m
Larghezza: 1,7 m (sgonfio 1,25 m)
Capacità serbatoio carburante: 38 l
Portata persone: 4
Categoria CE: C
Dislocamento a secco: 300 Kg
Motorizzazione max: 2 x 104 cv Weber
Velocità massima: oltre 40 nodi
Propulsione: idrogetto Weber
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero