sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

Trofeo Rizzotti: la performance del team della Prima Zona

trofeo rizzotti la performance del team della prima zona
redazione

VELA - La competizione, giunta alla 25esima edizione, è una delle regate a squadre Optimist più importanti al mondo. Quest'anno sono state 16 le squadre partecipanti: 2 squadre di Singapore, 2 squadre USA, Slovenia, Croazia, Polonia, Olanda, Francia, Svizzera, la Nazionale Italiana, rappresentative di Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Lago di Garda e XV Zona.
Un mix di sfortuna e mancanza di determinazione nei match decisivi ha guastato la classifica ai giovani liguri che hanno comunque dimostrato di essere velisti di alto livello e abili nel gioco di squadra. Il team della I Zona era formato da Riccardo Mirra (YC Italiano) capitano, il fratello Lorenzo (YC Italiano), Paolo Giargia (Varazze CN), Diego Masio (CN U.Costaguta) e Alessandro Boschetti (YC Italiano); Coach Pietro Micillo.
Le regate cominciano venerdì con un leggerissimo vento da Sud, pronti ai posti via ed alla prima boa, nella regata contro USA "Lisot" i nostri sono 1°, 2° e 3° (vittoria assicurata) ma un calo di vento e un errore tattico fanno sfumare la vittoria nei metri finali. Si capisce subito che i liguri venderanno cara la pelle. La prima giornata vedrà poi la squadra della prima zona vincere contro Svizzera, Slovenia, e la squadra della nazionale Italiana ma perdere da Singapore 2 e dalla Croazia.
Nel secondo giorno di regata resta l'ultimo match per concludere il girone di qualificazione che contrappone ai nostri la squadra della XV zona: è uno spareggio per entrare nelle prime otto squadre della competizione, ma purtroppo i nostri non sembrano essere scesi dal letto e la regata è già decisa dopo la pessima partenza. Oltre il danno la beffa perché la squadra dei cugini lacustri, nonostante la vittoria, rimane esclusa dal girone dei primi 8, vittoria che invece avrebbe permesso ai giovani liguri di chiudere il girone preliminare in terza posizione...
Nel girone Silver (9°-16°posto) i nostri collezionano ancora vittorie contro Francia, Croazia, Polonia e una sconfitta contro l'Olanda, entrati in semifinale contro la Croazia sono nuovamente protagonisti di entusiasmanti regate combattute che li vedono vincitori e altri match persi già dalla partenza, risultato finale 3-2 per la Croazia, rimane la finalina per l'11° posto contro la Polonia dove ancora una volta la partenza ci penalizza e vince la Polonia.
Nel giorno finale non si regata e la classifica rimane invariata con I Zona al 12° posto. Molto il rammarico soprattutto per la sfortuna che ha sorteggiato i nostri nel girone preliminare decisamente più difficile, restano le belle prestazioni dei 5 giovani Optimisti che sono riusciti a battere la nazionale Slovena e quella Italiana, squadre rispettivamente 2° e 4° nella classifica finale.
Nel complesso l'esperienza per i giovani della I Zona è stata di alto livello ed oltre all'immancabile divertimento garantito da questo formato di regata, il Trofeo Rizzotti si è riconfermata una manifestazione che con la qualità degli ufficiali di regata che hanno diretto ed arbitrato le sfide, riesce ad insegnare moltissimo ai giovani velisti in termini di rispetto delle regole di regata, dell'avversario e delle decisioni arbitrali.

*Fonte Primazona


19/05/2011 09:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci