Si svolgerà presso la Marina di Varazze il 4 e 5 aprile la prima delle sei tappe dell’ 8° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico.
Con questa importante manifestazione, Marina di Varazze apre il calendario della sua stagione estiva, ricca di avvenimenti nautici e velici, tra cui la Regata di flotta “Città di Milano – Fleet Cup”, la Media Match Cup – Match Race per giornalisti e la Milano’s Cup 2015, raid motonautico di regolarità che si terrà a Varazze dal 10 al 12 luglio.
Il Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico trova nel porto di Varazze una cornice ideale che perfettamente si concilia con lo spirito e la filosofia del Dinghy.
La struttura della Marina di Varazze è infatti ispirata agli stabilimenti balneari liguri di inizio Novecento, concepiti nel rispetto dell’ambiente circostante, e costruiti in legno iroko e pietra a vista con tetti in rame antichizzato.
La Marina di Varazze nel 2008 è stata premiata quale miglior porto italiano dalla rivista International Property Awards e da una giuria Internazionale di esperti.
"Siamo lieti e orgogliosi", afferma Emanuele Rinaldi, Direttore di Marina di Varazze, "di essere stati scelti per ospitare la prima tappa di questo rinomato trofeo, che svolge un ruolo così importante nel panorama dello sport velico italiano. Siamo certi del successo della manifestazione anche a livello di presenze e di pubblico. Ci auguriamo sia la prima di una lunga serie e proficua di collaborazioni".“
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese