La “Coppa IBM”, seconda tappa del Trofeo dei Reali Presidi di Spagna è partita stamani poco dopo le 13 da Porto S. Stefano. Sotto un cielo nuvoloso, con un vento molto leggero e instabile le oltre 60 imbarcazioni hanno tagliato la linea di partenza di fronte alla costa maremmana e alla cittadina marina di Porto S. Stefano alla volta di Talamone.
Già da ieri sera le previsioni meteo non promettevano niente di buono e il Comitato di regata aveva deciso di cambiare percorso originale che avrebbe portato la flotta all’isola del Giglio optando invece per un bastone (bolina, poppa, bolina) con arrivo a Talamone.
Con la brezza così leggera la regata si è dimostrata molto difficile tecnicamente e la scelta del lato determinante. Mentre le imbarcazioni stavano ancora completando la prima bolina, il Comitato di Regata presieduto da Alessandro Testa ha deciso di accorciare la prova e di dare l’arrivo alla fine del lato.
L’ Ammiraglio Sergio Biraghi, Presidente del Circolo della Vela di Talamone e grande navigatore, ha così commentato la giornata: “Come prima cosa voglio fare i miei complimenti a tutti i partecipanti perché si sono perfettamente adattati alle variazioni di programma necessarie dettate dalle condizioni meteo poco favorevoli. Purtroppo è tipico in questi passaggi di stagione incappare in buriana o calma piatta. Siamo comunque felici che veleggiare davanti alle bellezze della costa maremmana e soffermarsi in posti splendidi come Porto Ercole, Porto S. Stefano e Talamone lascerà un ricordo indelebile in tutti i partecipanti.”
Al momento in cui scriviamo le classifiche sono ancora in fase di elaborazione.
In serata i velisti potranno degustare le prelibatezze maremmane grazie a una cena sul Porto di Talamone offerta dal Comune di Orbetello. Durante la cena avverrà la premiazione di giornata “Coppa IBM” e l’estrazione della lotteria a favore del “Progetto Burkina Faso”.
Domani si concluderà la IV Edizione del Trofeo dei Reali Presidi di Spagna. La prova finale sarà su un percorso a triangolo con partenza e ritorno a Talamone e si terrà in congiunzione con la “Coppa Talamonese”. Parteciperanno oltre 80 barche.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese