La IV Edizione del Trofeo Reali Presidi di Spagna ha già battuto ogni record per il numero delle imbarcazioni iscritte. Nel 2007 avevano partecipato alla regata 24 barche, ma nel 2008 sono 60 le imbarcazioni che godranno della meravigliosa occasione per passare un lungo weekend veleggiando con amici e famiglia tra alcuni dei panorami più belli al mondo. Un incremento del 200 % rispetto all’anno passato a testimonianza della grande attrattiva che esercitano l’Argentario e la Maremma su velisti e non. Sono oltre una decina le imbarcazioni in lista d’attesa. La decisione di limitare il numero dei partecipanti è stata dettata dal desiderio da parte degli organizzatori di poter offrire ai regatanti un evento di alto livello sia in mare che a terra.
Il merito di tanto successo va anche al Comune di Monte Argentario e il Comune di Orbetello che per anni hanno sostenuto e patrocinato la manifestazione capendo da subito come la vela unita alla scoperta del territorio rappresentasse una ricetta vincente per la promozione della Maremma, regione di incontaminata bellezza e genuinità di emozioni.
Dal 31 maggio al 2 giugno (ponte Festa della Repubblica) nelle acque della Costa d'Argento si svolgerà la IV Edizione del Trofeo Reali Presidi di Spagna organizzata dal Circolo della Vela Talamone presieduta dall’Ammiraglio Sergio Biraghi, in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario, lo Yacht Club Santo Stefano, la Società Canottieri di Orbetello e da quest’anno con il contributo dell’Accademia Navale di Livorno. Sponsor dell’evento UGC Banca Gruppo Unicredit, IBM, Acqua Uliveto, Acqua Rocchetta, Confindustria di Siena, Consorzio Porto Marina di Talamone, Canon e A&P Consulting.
L’Ammiraglio Sergio Biraghi ha commentato: “Un vero successo frutto dell’ impegno dei numerosi sponsor e di un grande lavoro di squadra , da una parte i circoli velici presenti sulla Costa d’Argento uniti in un’ altra manifestazione di successo, dall’ altra i Comuni di Orbetello e di Monte Argentario che con il loro prezioso ed insostituibile supporto consentono lo sviluppo e la crescita di un “sistema” di manifestazioni sportive, come il Trofeo Reali Presidi di Spagna e le altre organizzate a Porto Ercole e Porto Santo Stefano, di alta qualità e di grande richiamo sportivo e turistico”
L’evento prevede tre giorni di regate e una serie di manifestazioni di carattere culturale, turistico volti a far conoscere la terra e il mare di Maremma. Il 31 maggio la regata avrà inizio a Porto Ercole e terminerà a Porto S. Stefano dopo aver circumnavigato la splendida isola di Giannutri. Il giorno seguente le barche faranno rotta l'Isola del Giglio per poi tagliare il traguardo a Talamone. La prova finale sarà su un percorso a triangolo con partenza e ritorno a Talamone.
Il calendario degli eventi sociali è ricco di appuntamenti.
La sera del 31 maggio, dopo la premiazione di giornata, si terrà una cena per tutti i regatanti lungo la suggestiva banchina di Porto Santo Stefano. Oltre 400 persone godranno dunque della magica atmosfera e del clima di amicizia che solo una città con tradizioni marittime sa offrire. La musica allieterà la serata con un’esibizione della Banda della Marina Militare per tutta la popolazione e per i regatanti. Grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale la flotta sarà ormeggiata lungo la passeggiata.
Domenica 1 giugno sarà la volta di Talamone. La Coppa IBM, dedicata a uno degli sponsor della manifestazione, sarà assegnata termine della regata che porterà le imbarcazioni da Porto Santo Stefano a toccare l’isola del Giglio per poi concludersi nel porto caro a Garibaldi. A seguito della premiazione alle pendici della rocca, sul porto, verrà offerta una cena a base di prodotti tipici maremmani. Il Comune di Orbetello istallerà dunque un “Villaggio Vela” per ospitare tutti i partecipanti e un complesso musicale accompagnerà la serata fino a notte fonda.
Il 2 giugno si svolgerà anche la Coppa Talamonese, organizzata in sinergia con il Circolo Vela Libera, titolare del tradizionale Trofeo Talamonese. Sono attese oltre 80 imbarcazioni per la regata conclusiva della IV Trofeo Reali Presidi di Spagna. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo verso la promozione integrata della vela in Maremma e per la prossima edizione già si parla di estendere la portata geografica della regata fino all’Isola d’Elba, per includere tutti i comuni che una volta facevano parte dello Stato dei Reali Presidi .
La premiazione finale con cocktail si svolgerà nella serata di lunedì 2 giugno nella piazza del porto di Talamone.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese