martedí, 4 novembre 2025

REALI PRESIDI DI SPAGNA

Partita la IV edizione del Trofeo dei Reali Presidi di Spagna

partita la iv edizione del trofeo dei reali presidi di spagna
Red

Questa mattina ha preso il via la IV edizione del Trofeo dei Reali Presidi di Spagna aperta a classi Oltre 60 imbarcazioni hanno tagliato la linea di partenza davanti a Porto Ercole con Forte Filippo e Forte Stella stagliati sullo sfondo per poi puntare la prua verso l’isola di Giannutri lasciandosi alle spalle la splendida spiaggia della Feniglia. Una vera festa del mare con armatori agguerriti, equipaggi familiari, scuole di vela, e charteristi che hanno scelto di darsi appuntamento in Maremma per passare il ponte del 2 giugno navigando nelle meravigliose acque dell’Argentario. La barca più piccola un Eboat, Esca, di 6,6 metri armatore Paolo Cardoni mentre quella più grande un Cutter di 24 metri, H2O, di proprietà di Riccardo de Michele. Tra i due estremi centinaia di velisti appassionati su imbarcazioni a vela di ogni tipo e misura; un vero spettacolo quindi vedere la battaglia sulla linea di partenza con barche così diverse tra loro.
E’ stata proprio H2O a transitare per prima al cancello posto di fronte alla Isola di Giannutri, proprio quando iniziava a far capolino il sole facendo brillare la verde macchia mediterranea e il giallo delle ginestre in fiore. Pochi minuti dopo sono passati Le Coq (Mumm30 di Raimondo Cappa) e Justina II (Grand Soleil37 di Josè Sales Grade) in seconda e terza posizione. Il resto della coloratissima flotta sotto spinnaker ha doppiato l’isola durante le due ore successive e i regatanti hanno continuato a veleggiare verso il traguardo a Porto S. Stefano.
Quando le imbarcazioni sono però così diverse tra di loro vengono raggruppate in classi: IMS, IRC, libera e vele bianche (quindi senza spinnaker). Mentre scriviamo le imbarcazioni stanno ancora arrivando sul traguardo e una classifica finale completa non è quindi disponibile al momento. I vincitori di giornata di ogni classe sono stati:

IRC gruppo A Justina II (Grand Soleil37 di Josè Sales Grade)

IRC gruppo B Togal (Este 31 di Tavolini Carlo)

IMS Justina II (Grand Soleil37 di Josè Sales Grade)

Libera gruppo A Strip Tease (Tripp 40 di Riccardo Maria Serrano)

Libera gruppo B Red Red Wine (Frers 35 di Andrea Stipa)

Vele bianche (non disponibile)


31/05/2008 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci