Una grande festa della vela, finalmente con vincitori. La Barcolina di Trieste ha regalato una giornata di Bora e Maestrale leggeri, che hanno permesso di disputare due regate per Optimist e Laser, e completare il programma di quattro prove per i windsurf. Per tutti, in un clima estivo e gioioso, è stata una giornata di grande divertimento in mare e di difficoltà tattiche, visto il vento leggero e ballerino.
Sul fronte risultati, è Maria Vittoria Marchesini la regina della Barcolina: la forte atleta della Società velica di Barcola e Grignano non ha perso l'occasione di dominare in casa, e con un quarto, un primo e un sesto posto, ha primeggiato con ampio vantaggio sulla compagna di squadra Ilaria Rochelli, arrivata invece seconda. Terzo posto per la forte atleta slovena Jana Germani (Jadro), mentre, dopo un podio completamente rosa, il primo maschio è sesto e arriva da Bellano: si tratta di Mattia Panigoni che ha ottenuto un terzo, un quarantesimo e un secondo posto.
Per quanto riguarda i piccoli Cadetti della classe Optimist, vittoria schiacciante per il gardesano Giodo Gallinaro, della Fraglia vela Riva, che con un secondo e un quarto posto ha spiazzato la concorrenza. Seconda piazza per Alessandro Caldari di Cervia, che ha chiuso quinto e settimo. Terzo posto, a un solo punto di distacco dal secondo, per lo sloveno Nicolò Kravanja di Pirano. Prima femmina, ottava assoluta, è Karin Cescon della Società triestina sport del mare, con un 10.o e un 14.o posto. Primo atleta triestino classificato tra i giovanissimi è Mario Collodel della Società nautica Pietas Julia, primo nella prima prova, ma poi 22o nella seconda.
LASER - Oltre 50 laser hanno partecipato alla Barcolina, valida anche come prova zonale. Nella classe standard vittoria di Alessandro Marega (Svoc) che, con un primo e secondo posto, ha ottenuto la vittoria davanti a Hermes Ferialdi (Cvdm). Terzo posto per Andrea Nevierov della Lega Navale di Trieste e da segnalare l'esordio-esperimento tra gli standard del campione mondiale nella categoria Radial, Giovanni Coccoluto, che ha chiuso in undicesima posizione.
Tra i Radial, con una sola prova disputata, vince Zeno Gregorin (Svoc) seguito da Suresh Pugiotto, di Chioggia, e da Marco Rochelli della Svbg.
Infine tra i piccoli 4.7 è primo Alessandro Brezovec della Stv, seguito da Edoardo Tazzari (Snpj) e da Giulio Sistiani (Svbg).
WINDSURF - Lo specchio di mare davanti al glorioso Molo Audace di Trieste ha ospitato anche oggi le regate dei windsurf: i Techno 293 Under 15, 17 e Kids hanno disputato tre prove che, sommate a quella chiusa ieri, permettono una classifica che computa anche uno scarto. Grande spettacolo anche dal raggruppamento Open, che ha effettuato una serie di prove extra, che hanno visto un duello all'ultima planata tra il fuoriclasse sloveno Aliaz Maslo e il campione nostrano Andrea Ferin.
Sul fronte risultati delle regate windsurf Techno 293, nella classe Under 17 la vittoria è andata a Ginevra Gabrielli, dell'Associazione velica windsurfing Marina Julia, con tre primi posti e lo scarto di un secondo: la Gabrielli ha messo sotto anche il bravissimo sloveno (e figlio d'arte) Jan Kosmina, del Marina Koper, che con un primo, un secondo e un sesto posto, è secondo e beato tra le donne, perché la terza piazza va a Maria Beatrice Papagni (Marina Julia) con un quarto, un quinto e un secondo.
Nella graduatoria dei più giovani Under 15, vittoria per Luca Farosich (Marina Julia), secondo posto per Greta Opari del Lago di Caldaro, e terzo per Maria Laura Papagni (Marina Julia).
La Barcolina vale anche quale raduno kids, ovvero regata dedicata ai ragazzi con meno di 12 anni: la vittoria va a Niccolò Renna (Circolo Surf Torbole), che ha portato a casa tre primi posti, seguito da Marta Bonetti (1;3;2), anche prima femmina. Terzo Tim Messner - il celebre scalatore è suo zio - del Lago di Caldaro che ha ottenuto due secondi e un quarto posto.
In regata - ma si è trattato di raduno dimostrativo - anche la classe Open, che contava la presenza di un gruppo di RS:X: primo è risultato Andrea Ferin (Marina Julia) che a lungo ha duellato contro il fuoriclasse sloveno Aliaz Maslo; terza piazza per Jozef Masseroli.
LA VELEGGIATA DEGLI AGRUMI - Si è svolta nel primo pomeriggio lungo le Rive la consegna dei cento chili di agrumi provenienti da Rodi Garganico, epilogo della Veleggiata degli agrumi organizzata dal Circolo nautico di Rodi Garganico in collaborazione con la Società velica di Barcola e Grignano. L'iniziativa vuole ripercorrere le antiche tradizioni marinare: due secoli fa gli agrumi prendevano la via del mare dal Sud Adriatico per giungere fino al Nord Italia, e i trasporti erano occasioni di grande tradizione marinara. L'evento - nato dalla collaborazione tra i due circoli - vuole essere un primo esperimento per costruire una traversata dell'Adriatico in compagnia, che permetta, alle imbarcazioni che raggiungono Trieste per la Barcolana in una crociera di fine estate, di veleggiare in sicurezza, così come accade per le traversate oceaniche verso i Caraibi. La "Transat" adriatica nasce grazie all'intraprendenza del neonato circolo di Rodi Garganico, che quest'anno ha armato due imbarcazioni, Arancia e Limone, gestite dalla skipper Barbara Falconi. Ad accogliere e consegnare il guidone della Svbg, in cambio degli agrumi del Gargano che saranno donati all'Irccs Burlo Garofolo, sono stati il presidente Vincenzo Spina e il direttore sportivo altomare Daniele Robba.
SAIL TRIESTE - Mentre il Villaggio Barcolana continua a crescere, si apre ufficialmente domani, lunedì 3 ottobre, l'infopoint, di fronte a piazza dell'Unità d'Italia: la struttura fino a oggi ha ospitato la segreteria della Barcolina, e da domani diventa punto informativo in occasione della Barcolana. Non solo: all'Infopoint sono aperte anche le iscrizioni per la Sail Trieste, la regata "su misura" che permette, a chiunque abbia un avversario, di sfidarlo in mezzo al Golfo in una regata personalizzata.
LA REGATA DEI VENTI - Cino Ricci torna ad essere protagonista in Barcolana e con la Società velica di Barcola e Grignano propone un evento dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia. "A chi, se non lo skipper che ha inventato il Giro d'Italia e lo ha organizzato per oltre vent'anni, poteva essere affidato e dedicato un evento che festeggia, attraverso il mare, l'unità italiana?", ha commentato. La Regata dei Venti coinvolgerà una decina di equipaggi dei monotipi protagonisti al Girovela, i G34: al via si sono già accreditati Cervia, Milano, Cagliari, Roma, Castellammare di Stabia, Marsala e ovviamente Trieste. Le sfide della Regata dei Venti entrano nell'ambito di Sail Trieste e si disputeranno nella giornata di venerdì 7 ottobre nel Golfo Trieste.
APPUNTAMENTI DI LUNEDì 3 OTTOBRE
MARINA MILITARE // Stazione Marittima, Sala Ausonia - 11.30
Inaugurazione della Mostra Istituzionale di modelli statici di navi, sommergibili, aerei ed elicotteri della Marina Militare
CUFFIE D'ORO // Palazzo della Regione (piazza dell'Unità d'Italia, Trieste), Sala Lloyd - 12.30
Conferenza stampa per l'annuncio dei premiati di Cuffie d'Oro 2011
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi