Vela, Mediterranean cup - Si tinge subito d'azzurro la XXV Mediterranean Cup di vela che ha preso il via nelle acque antistanti il lungomare di Reggio Calabria. Ben 104 giovani regatanti italiani, maltesi e greci si sono dati battaglia nella prima giornata di gara della manifestazione organizzata dal Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella. Le sette gare in programma nella prima giornatai, riservate agli "under 14" su imbarcazioni Optimist e Laser 4.7, hanno preso il via a mezzogiorno per concludersi alle 15.58, anche per via delle numerose false partenze. Ottime le condizioni di regata (vento a 14 nodi), nonostante la nuvolosità, in tutte le gare in programma, che hanno avuto una durata di circa 55 minuti ciascuna. Nella categoria Optimist cadetti, il reggino Ugo Pace (Circolo Velico Reggio) ha dominato entrambe le prove in programma balzando al comando della classifica con appena due punti (nella vela vince chi totalizza il minor numero di punti assegnati in base all'ordine d'arrivo), davanti al messinese Vincenzo Cassi ed al maltese Thomas Bonello Ghio. Il romano Giacomo Ferrari (GDV LNI Ostia) con 4 punti guida, invece, la classifica degli Optimist juniores davanti al palermitano Mass Attina (Società Canottieri Marsala) ed al maltese Edward Fleri Soler. Infine, nella categoria Laser 4.7, il pugliese Marco Traversa (GDV LNI Monopoli) con 3 punti precede il reggino Giovanni Giordano (Circolo Velico Reggio) e la maltese Ella Fleri Soler. Domenica, alle ore 11, il via alla seconda giornata di gara. Le previsioni meteo sono favorevoli sia per gli atleti che per il pubblico che potrà, così, assiepare il lungomare dello Stretto per assistere ad un'altra giornata di entusiasmante spettacolo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese