lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: Aniene in reale, Mandolino in Orc, Chestress in Irc

tre golfi aniene in reale mandolino in orc chestress in irc
redazione

Dopo una regata condotta sempre in testa, lunga 170 miglia, attraverso i Golfi di Napoli, Salerno e Gaeta, l’equipaggio di Aniene è stato il primo a far suonare la sirena all’arrivo della 59.ma edizione della regata dei tre Golfi organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Alle ore 2.23 della notte tra sabato e domenica, i romani del T52 già vincitore della scorsa edizione, hanno ammainato le vele al largo di Castel dell’Ovo dopo 26 ore, 13 minuti e 27 secondi di navigazione, conquistando la coppa Gustavo d’Andrea, il challenge perpetuo assegnato allo yacht che per primo taglia la linea del traguardo, per il secondo anno consecutivo

Solo 20 minuti dopo è arrivato Cippa Lippa 8, il Cookson 50 dell’armatore Guido Paolo Gamucci della Lega Navale Italiana di Milano, che ha inseguito Aniene per tutta la regata con un distacco costante che non ha mai superato la mezzora.

A chiudere il podio degli yacht in tempo reale .G, il 52 piedi realizzata dai cantieri Latini, dell’armatore Gabriele Guerzoni con guidone toscano del C.N. Scarlino.

Al quarto posto, ma primo in tempo compensato in classe ORC, Mandolino di Martino Orombelli che strappa ai detentori del Circolo Canottieri Aniene la Coppa senatore Matarazzo e la Vela d’oro che avevano conquistato nel 2012.

Nella stessa classifica il secondo è Chestress 3 (progetto Johnstone) dell’armatore ligure Giancarlo Ghislanzoni dello Yacht Club Italiano che però nella divisione IRC conquista il primo posto confermandosi, come nella passata edizione, il vincitore della Coppa Mariano Verusio.

Delude Scugnizza dell’armatore Vincenzo de Blasio del Circolo Canottieri Napoli, la barca campione del mondo 2012, che per tutta la regata ha fatto parte della flotta degli inseguitori e che ha concluso la regata in poco meno di 33 ore, piazzandosi al 18.mo posto (classe ORC).

La 59.ma Regata dei Tre Golfi è partita nella notte tra venerdì e sabato, dieci minuti dopo la mezzanotte, con un buon vento da nord est di 10 nodi, e un mare lungo che ha reso il momento del via veramente spettacolare

Il vento notturno costante ha favorito la navigazione della flotta verso Punta della Campanella, dove le barche hanno girato intorno alla boa di Santa Maria di Castellabate, a cominciare dalle 8.30 di sabato mattina. Un calo di vento ha poi colto le imbarcazioni nella fase di ritorno verso Capri , alla volta dell’isola di Ventotene, nel golfo di Gaeta, rallentatando nettamente la velocità dell’intera flotta. A farne le spese, ritirandosi, è stata l’imbarcazione più grande, tra quelle partecipanti: Gaetana, lo Swan 65 di oltre 19 mt dell’armatore Riccardo Pavoncelli del CRV Italia.

Una perturbazione, annunciata dal meteo, con un vento in crescita sino a 15 nodi, che ha poi incrementato la velocità nelle prime ore del mattino, ha consentito l’arrivo di tutti i partecipanti entro le 12 di domenica mattina.

Tre giorni di riposo e le regate riprenderanno giovedì 23 con le prove sulle boe nel Gofo di Napoli valide anche come Campinato Nazionale del Tirreno e come selezione al Campionato Italiano Assoluto.


20/05/2013 09:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci