Vela, Match Race - Anche quest’anno, dal 28 ottobre al 1° novembre, Trapani ospiterà una tappa del Circuito professionistico mondiale di match race maschile di grado due.
L’edizione 2009 nasce sotto il segno della continuità ma anche delle novità. Dopo l’America’s Cup (2005), Trapani si è confermata una location ideale per accogliere grandi eventi velici. Dal 2006 al 2008 ha ospitato un evento come la Trapani Cento Cup che ha contribuito a fare di questa città e del suo mare un campo di regata noto e apprezzato a livello internazionale. Due, come al solito, i campi di regata: il Porto e lo specchio d’acqua antistante il lungomare di Via Dante Alighieri.
Molte le novità di questa edizione. A cominciare dalla denominazione: non più Trapani Cento Cup ma Trapani International Match Cup.
Da quest’anno, inoltre, il circolo velico di riferimento sarà il Trapani Yacht Club, in partnership con il Circolo Canottieri di Marsala. I due club, provenienti da esperienze diverse - il primo, di recente fondazione, si è distinto in grandi eventi come la MultiCup (2006); l’altro, con una grande storia alle spalle, rappresenta una realtà consolidata nelle regate internazionali delle classi olimpiche e giovanili – collaboreranno per assicurare il necessario supporto e l’interazione del territorio.
Un’altra novità è la scelta di far gareggiare dei velisti giovani ma già affermati nel Circuito Mondiale ISAF. A sfidarsi saranno dieci equipaggi maschili, provenienti da nove paesi diversi. I risultati ottenuti con la regata di Trapani permetteranno loro di fare un balzo in avanti nella Ranking List mondiale.
Infine, la novità più importate è rappresentata dalle imbarcazioni utilizzate per le regate. Nel 2009 è stato presentato al mondo della Vela sportiva il Comet 21 Open. Si tratta di un’imbarcazione evoluta, da competizione, che miscela tecnologia raffinata e ricerca estetica. La nuova imbarcazione, concepita da Sergio Luppoli e prodotta dal famoso cantiere Comar di Massimo Guardigli, arricchirà i contenuti tecnici della manifestazione.
A corollario delle gare sportive, per tutta la durata della manifestazione, saranno organizzati spettacoli, talk-show, concerti, eventi culturali e una regata notturna dimostrativa.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese