giovedí, 18 settembre 2025

52 SUPER SERIES

TP52: Gladiator è Campione del Mondo

tp52 gladiator 232 campione del mondo
redazione

Gladiator dell’armatore Tony Langley con al timone Guillermo Parada è il nuovo campione del mondo 2024. Il team inglese è stato il più costante della tappa di Newport, Sled di Takashi Okura è medaglia d’argento, Platoon Aviation di Harm Müller-Spreer è medaglia di bronzo.

Atto finale del Rolex TP52 World Championship Newport RI, un campionato a lento rilascio, condizioni di vento leggero e oscillante, è servito più essere fini lettori delle rotazioni, piuttosto che forzuti marinai contro venti importanti. Le condizioni meteo della giornata parlano ancora di condizioni di vento leggero, intorno ai 10 nodi , oscillante sempre da sud ovest. Il Rolex TP52 World Championship Newport RI 2024 ha messo in scena tre prove come da programma completando le dieci previste. Gladiator è entrato in acqua come leader con un punto di vantaggio su Sled di Takashi Okura e otto su Platoon Aviation di Harm Müller-Spreer. Il team formato dall’armatore Tony Langley e dal timoniere Guillermo Parada, alla fine non ha dimostrato di non sentire la pressione di quello che è l’evento clou dell’anno.

Riassunto delle due prove odierne. Il primo start vede subito Platoon Aviation in pin, c’è bisogno di un risultato per la barca tedesca, tentare un colpo gobbo ai danni di Gladiator che va tutto a destra, Quantum Racing deve rientrare sulla linea di partenza. Al passaggio di bolina Alpha +, Vayu e Gladiator, le rotazioni oggi fanno la differenza, vantaggio che rimane anche nella prima poppa. Alpha+ e Vayu hanno un passo superiore. Vittoria in un mondiale per gli armatori Shawn & Tina Kang a bordo di Alpha+, Vayu , Alegre, Gladiator e Platoon Aviation. Tony Langley inizia a fare i conti, mettendo dietro i due contendenti inizia a sentire odore di vittoria. La seconda prova diventa la decisiva, Gladiator mette la zampata al via, la destra sembra esser la favorita, l’intensità del vento non sale. Gladiator, Quantum Racing e Paprec, giochi aperti, c’è ancora una porta aperta. E’ un gioco tra Quantum Racing, Paprec e Gladiator, Platoon e Sled attardati, una fase cruciale che potrebbe dare la sicurezza finale a Guillermo Parada, timoniere della barca inglese leader del campionato. Quantum Racing si prende una bella soddisfazione andando a vincere, Gladiator mette in tasca un secondo posto che vuol dire molto, lasciarsi alle spalle i contendenti. Atto finale, i giochi sono ancora aperti, ma Gladiator parte alla grande in pin, libero e veloce. Sled riesce ancora a  tenerti in vita, Platoon Aviation al centro sembra in buona posizione, attimi di tensione, rotazioni del vento, il tattico fa come sempre gli straordinari. A metà regata Gladiator è il leader della regata, Platoon Aviation è seconda, assalto al secondo gradino del podio finale. Alpha + si prende la leadership e la seconda vittoria di giornata, incredibile. Platoon è secondo davanti a Quantum, la matematica non è un opinione, Gladiator è campione del mondo, meritato, cercato e raggiunto.

Gladiator entra nell’olimpo dei vincitori del mondiale Tp52, con Platoon Aviation (2023, 2019 e 2017), Quantum Racing powered by American Magic (2022, 2018, 2016, 2014, 2011, 2010 e 2008), Sled (2021), Azzurra (2015 e 2009) e Rán Racing (2013).

Gladiator diventa in un solo colpo leader anche della classifica generale, una sorta di poker: tappa, mondiale e circuito, ci sarà ben da festeggiare per Langley e il suo team.

Guillermo Parada (ARG) timoniere di Gladiator (GBR): “ E’ la prima volta che vince questo team e vinco con questo team, vincere un mondiale è una cosa incredibile per tutto il team. E’ una doppia vittoria, vincere per la prima volta una tappa della 52 SUPER SERIES è nello stesso tempo il mondiale è una grande cosa.”

Andrea Visintini (ITA) navigatore di Sled (USA) :”Una regata bellissima, siamo molto contenti, anche perchè il nostro armatore è il primo timoniere armatore in questo mondiale, è stata una battaglia fino alla fine, ci siamo divertiti tanto, onore a Gladiator che ha fatto un grande mondiale, hanno vinto meritatamente .

Si ritorna in europa, rotta su Palma de Maiorca, per la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing week, dal 27 agosto al 1 settembre 2024.

ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP NEWPORT 2024  CLASSIFICA FINALE

ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP 2024 FINAL RESULTS

1. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 9+1+1+1+5+2+5+4+2+10 = 40      

2. SLED (USA), Takashi Okura, 2+2+9+6+3+1+2+7+5+9 = 46     

3. PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 7+3+4+9+1+4+4+6+8+2 = 48      

4. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 5+5+5+7+6+9+7+1+4+1 = 50 

5. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 3+4+6+3+2+10+9+3+6+5 = 51       

6. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 6+10+3+2+8+7+3+9+1+3 = 52     

7. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 4+8+8+5+9+5+8+8+3+4 = 62    

8. VAYU (THA), Whitcraft Family, 1+7+2+8+10+8+10+2+9+8 = 65

9. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 10+6+7+4+7+3+1+10+10+7 = 65   

10. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 8+9+11(DNS)+11(DNS)+4+6+6+5+7+6 = 73    

52 SUPER SERIES 2024 CLASSIFICA GENERALE

1. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 37+35+40 = 112      

2. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 27+36+52 = 115    

3. SLED (USA), Takashi Okura, 33+42+46 = 121    

4. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 37+44+51 = 132     

5. PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 45+47+48 = 140     

6. VAYU (THA), Whitcraft Family, 51+33+65 = 149

7. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 32+49+73 = 154     

8. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 51+58+50 = 159

9. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 49+51+62 = 162  

10. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 77+46+65 = 188  

11. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 25+88+110 = 223

 


21/07/2024 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci