Gladiator dell’armatore Tony Langley con al timone Guillermo Parada è il nuovo campione del mondo 2024. Il team inglese è stato il più costante della tappa di Newport, Sled di Takashi Okura è medaglia d’argento, Platoon Aviation di Harm Müller-Spreer è medaglia di bronzo.
Atto finale del Rolex TP52 World Championship Newport RI, un campionato a lento rilascio, condizioni di vento leggero e oscillante, è servito più essere fini lettori delle rotazioni, piuttosto che forzuti marinai contro venti importanti. Le condizioni meteo della giornata parlano ancora di condizioni di vento leggero, intorno ai 10 nodi , oscillante sempre da sud ovest. Il Rolex TP52 World Championship Newport RI 2024 ha messo in scena tre prove come da programma completando le dieci previste. Gladiator è entrato in acqua come leader con un punto di vantaggio su Sled di Takashi Okura e otto su Platoon Aviation di Harm Müller-Spreer. Il team formato dall’armatore Tony Langley e dal timoniere Guillermo Parada, alla fine non ha dimostrato di non sentire la pressione di quello che è l’evento clou dell’anno.
Riassunto delle due prove odierne. Il primo start vede subito Platoon Aviation in pin, c’è bisogno di un risultato per la barca tedesca, tentare un colpo gobbo ai danni di Gladiator che va tutto a destra, Quantum Racing deve rientrare sulla linea di partenza. Al passaggio di bolina Alpha +, Vayu e Gladiator, le rotazioni oggi fanno la differenza, vantaggio che rimane anche nella prima poppa. Alpha+ e Vayu hanno un passo superiore. Vittoria in un mondiale per gli armatori Shawn & Tina Kang a bordo di Alpha+, Vayu , Alegre, Gladiator e Platoon Aviation. Tony Langley inizia a fare i conti, mettendo dietro i due contendenti inizia a sentire odore di vittoria. La seconda prova diventa la decisiva, Gladiator mette la zampata al via, la destra sembra esser la favorita, l’intensità del vento non sale. Gladiator, Quantum Racing e Paprec, giochi aperti, c’è ancora una porta aperta. E’ un gioco tra Quantum Racing, Paprec e Gladiator, Platoon e Sled attardati, una fase cruciale che potrebbe dare la sicurezza finale a Guillermo Parada, timoniere della barca inglese leader del campionato. Quantum Racing si prende una bella soddisfazione andando a vincere, Gladiator mette in tasca un secondo posto che vuol dire molto, lasciarsi alle spalle i contendenti. Atto finale, i giochi sono ancora aperti, ma Gladiator parte alla grande in pin, libero e veloce. Sled riesce ancora a tenerti in vita, Platoon Aviation al centro sembra in buona posizione, attimi di tensione, rotazioni del vento, il tattico fa come sempre gli straordinari. A metà regata Gladiator è il leader della regata, Platoon Aviation è seconda, assalto al secondo gradino del podio finale. Alpha + si prende la leadership e la seconda vittoria di giornata, incredibile. Platoon è secondo davanti a Quantum, la matematica non è un opinione, Gladiator è campione del mondo, meritato, cercato e raggiunto.
Gladiator entra nell’olimpo dei vincitori del mondiale Tp52, con Platoon Aviation (2023, 2019 e 2017), Quantum Racing powered by American Magic (2022, 2018, 2016, 2014, 2011, 2010 e 2008), Sled (2021), Azzurra (2015 e 2009) e Rán Racing (2013).
Gladiator diventa in un solo colpo leader anche della classifica generale, una sorta di poker: tappa, mondiale e circuito, ci sarà ben da festeggiare per Langley e il suo team.
Guillermo Parada (ARG) timoniere di Gladiator (GBR): “ E’ la prima volta che vince questo team e vinco con questo team, vincere un mondiale è una cosa incredibile per tutto il team. E’ una doppia vittoria, vincere per la prima volta una tappa della 52 SUPER SERIES è nello stesso tempo il mondiale è una grande cosa.”
Andrea Visintini (ITA) navigatore di Sled (USA) :”Una regata bellissima, siamo molto contenti, anche perchè il nostro armatore è il primo timoniere armatore in questo mondiale, è stata una battaglia fino alla fine, ci siamo divertiti tanto, onore a Gladiator che ha fatto un grande mondiale, hanno vinto meritatamente .
Si ritorna in europa, rotta su Palma de Maiorca, per la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing week, dal 27 agosto al 1 settembre 2024.
ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP NEWPORT 2024 CLASSIFICA FINALE
ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP 2024 FINAL RESULTS
1. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 9+1+1+1+5+2+5+4+2+10 = 40
2. SLED (USA), Takashi Okura, 2+2+9+6+3+1+2+7+5+9 = 46
3. PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 7+3+4+9+1+4+4+6+8+2 = 48
4. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 5+5+5+7+6+9+7+1+4+1 = 50
5. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 3+4+6+3+2+10+9+3+6+5 = 51
6. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 6+10+3+2+8+7+3+9+1+3 = 52
7. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 4+8+8+5+9+5+8+8+3+4 = 62
8. VAYU (THA), Whitcraft Family, 1+7+2+8+10+8+10+2+9+8 = 65
9. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 10+6+7+4+7+3+1+10+10+7 = 65
10. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 8+9+11(DNS)+11(DNS)+4+6+6+5+7+6 = 73
52 SUPER SERIES 2024 CLASSIFICA GENERALE
1. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 37+35+40 = 112
2. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 27+36+52 = 115
3. SLED (USA), Takashi Okura, 33+42+46 = 121
4. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 37+44+51 = 132
5. PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 45+47+48 = 140
6. VAYU (THA), Whitcraft Family, 51+33+65 = 149
7. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 32+49+73 = 154
8. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 51+58+50 = 159
9. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 49+51+62 = 162
10. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 77+46+65 = 188
11. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 25+88+110 = 223
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio