lunedí, 3 novembre 2025

52 SUPER SERIES

TP 52: Azzurra seconda a un giorno dal termine

tp 52 azzurra seconda un giorno dal termine
redazione

E’ stata un’altra giornata di “Palma conditions” con lo Xaloc, la brezza termica locale, entrata puntuale soffiando tra i 10 e i 14 nodi.  Entrambe le prove hanno visto Azzurra partire bene sul pin come da chiamata del tattico, in particolare nella seconda partenza il team ha saputo gestire al meglio una situazione complessa. Tuttavia questo non è bastato per girare al comando la prima boa di bolina. Nella prima regata è stato Quantum ad avere il maggior spunto di velocità dal centro dell’allineamento, prendendo così il comando seguito da Azzurra e Platoon, un terzetto che ha terminato nell’ordine dando un buon distacco al resto della flotta.

La seconda prova è stata più sofferta, a fronte di una partenza eccellente nella quale Azzurra ha messo nei suoi rifiuti Quantum, il risultato non ha premiato la barca italiana. Quantum ha resistito portando Azzurra oltre la layline e favorendo così il resto della flotta, complice una rotazione a destra assolutamente inusuale. Bronenosec ha allungato andando a vincere, Azzurra ha forzato l’ingresso in boa prendendo una penalità ma riuscendo a recuperare nel corso della regata. Settima al traguardo, mantiene comunque la seconda posizione.


Hanno detto:
Guillermo Parada, skipper: “In questa fase, ogni giorno è per noi l’occasione per progredire enormemente nel miglioramento della barca ma al tempo stesso occorre concentrarsi sulla competizione. Oggi volevamo la sinistra e l’abbiamo ottenuta, nella prima regata ha pagato, non nella seconda prova quando si è rivelato non sempre vero il detto che chi vince sul pin a Palma vince la regata. Il vento e rimasto sulla destra nel corso della prima bolina e noi siamo stati costretti a navigare oltre la lay line girando nelle retrovie. Peccato davvero, poi è arrivata anche la penalità nell’approccio alla boa, ma siamo rimasti tranquilli recuperando due posizioni. Non è stata una giornata perfetta ma siamo in seconda posizione e siamo contenti anche se non possiamo certo festeggiare”.


Vasco Vascotto, tattico: “Oggi abbiamo fatto due buone partenze, paradossalmente la prima era forse meno brillante ma ci ha garantito un secondo posto all’arrivo. La sfortuna è stata che l’unica bolina in cui non ha pagato la sinistra è stata la prima della seconda regata, normalmente quando soffia Xaloc è favorito il lato sinistro. E’ chiaro che in questa fase Quantum ha qualcosa in più, noi non stiamo andando poi così male ma Azzurra non si può accontentare del secondo posto. Si può accettare un secondo solo dopo avere dato il massimo per esser primi e noi vogliamo chiudere questo gap. Quanto alla penalità fa parte del gioco, era un rischio che andava preso, è stata una chiamata arbitrale corretta, alla fine non è stata quella che ha cambiato le sorti della regata.” 
 
Bruno Zirilli, navigatore: “La prima regata è andata bene, quando sei libero puoi regatare al meglio delle potenzialità. Nella seconda partenza Quantum ha insistito portandoci per circa un minuto oltre layline, sapendo che avremmo perso entrambi, facendo il gioco degli altri che sono passati davanti. Circa la penalità posso dire che potevamo passare, un po’ di spazio c’era, abbiamo provato e purtroppo ci hanno penalizzati, ma alla fine siamo comunque riusciti a recuperare due posizioni. La barca sta migliorando molto, rispetto a Quantum nella bolina siamo ancora leggermente dietro ma di poppa siamo molto veloci.”
 
Domani sono previste due regate a bastone con partenza come di consueto alle ore 13 con previsioni meteo analoghe a quelle odierne. Sulla pagina Facebook e l’account Twitter di Azzurra verranno postati gli aggiornamenti direttamente dal campo di regata, mentre sul sito www.azzurra.it sarà disponibile il Virtual Eye con commento in inglese a cura dell’organizzazione della 52 Super Series.
 
52 Super Series - Puerto Portals Sailing Week
Standings after Day 4

1 Quantum Racing, USA (Doug DeVos USA) (4,1,4,5,1,1,1,3) 20pts
2 Azzurra, ITA (Pablo/Alberto Roemmers ARG)  (6,4,2,2,2,4,2,7) 29pts
3 Bronenosec, RUS (Vladimir Liubomirov RUS) (1,5,1,8,5,3,8,1) 32pts
4 Provezza, TUR (Ergin Imre TUR) (2,7,5,1,3,2,9,6) 35pts
5 Platoon, GER (Harm Müller-Spreer GER) (5,6,3,3,7,5,3,9) 41pts
6 Sled, USA (Takashi Okura JPN) (3,2,8,6,4,9,7,5) 44pts
7 Rán Racing, SWE (Niklas Zennström SWE) (7,9,6,7,6,7,4,2) 48pts
8 Alegre, GBR (Andres Soriano USA) (8,8,9,4,8,8,6,4)  55pts
9 Gladiator, GBR (Tony Langley GBR) (9,3,7,9,9,6,5,8) 56pts
10 Xio/Hurakan, ITA (Marco Serafini ITA) (DNS,DNS,DNS, DNS,DNS,DNS,DNS,DNS) 88pts

 


28/07/2016 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

Abbiamo la fortuna di portare il nome dellItalia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a met campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: loro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Clach e Sbastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta lapplicazione della suddetta penalit

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Trhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti luso di cookie per analisi e pubblicit.  Approfondisci