Finalmente torna sul Garda Trentino e al Circolo Vela Torbole, il Meeting della classe Europa, ex classe Olimpica femminile dal 1992 al 2004 (Barcellona, Atlanta, Sydney e Atene) e attualmente singolo ancora molto diffuso in alcuni paesi europei come Spagna, Francia, Belgio, Svezia, Norvegia, Danimarca. Era dal 2019 che non si riusciva a disputare questa manifestazione a causa della pandemia, ma per l’edizione 2022 i numeri sono straordinari, dato che superano quelli dell’ultima edizione, la ventunesima: al momento sono iscritti circa 170 timonieri, contro i 129 del 2019, quindi di per sè è già un successo avere una così ampia partecipazione, che dovrebbe essere record della manifestazione così come dichiarato da Alan Travaglio, presidente della classe Europa italiana. E anche l’Italia torna ad essere presente con un discreto numero di timonieri, che saranno 11 circa. Altissima la partecipazione di giovani, più della metà under 21.
La manifestazione inizierà sabato 9 per concludersi dopo 9 possibili regate lunedì 11 aprile (3 prove al giorno). Le condizioni meteo sul Garda Trentino dovrebbero essere più clementi rispetto al week end scorso, con temperature miti sui 18-20 gradi e, speriamo, con un vento sufficiente per far divertire i partecipanti, che nelle scorse edizioni hanno dimostrato di battagliare per il podio fino all’ultimo bordo. Dieci le nazioni presenti, tra cui l’Italia che avrà sulla linea di partenza velisti soprattutto provenienti dal Friuli Venezia Giulia, Zona FIV ancora molto attiva sull’Europa. Il Circolo Vela Torbole è pronto ad accogliere al meglio la flotta Europa così come l’organizzazione in acqua gestita per la parte relativa alle boe elettriche dal Consorzio Garda Trentino Vela. E per i partecipanti, assenti dal Garda Trentino da ben due anni, sarà la prima volta che regateranno con il campo di gara posizionato con le boe robotizzate ed elettriche ad ancoraggio gps. Le acque del Garda Trentino sono molto apprezzate dalla flotta Europa, dato che negli ultimi anni hanno scelto il Garda per la disputa di un Campionato Europeo giovanile e master (2018) e un Mondiale, nel 2016. Sarà quindi una festa per tutti tornare a regatare tra ora e pelèr.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco