Dopo le intense attività sociali ferragostane la Società Nautica Laguna torna protagonista in campo sportivo e organizzativo per l’ultimo week end di agosto: in programma infatti a Duino il Campionato Italiano Open Classe Europa-Memorial Bruno Marsi, ex Olimpica femminile (da Barcellona ’92 ad Atene 2004), che ha visto anche l’azzurra e triestina Arianna Bogatech partecipare nel 1992 e 1996.
Completate le pre-iscrizioni, con la partecipazione di alcuni atleti esteri in particolare da Belgio, Lussemburgo e Repubblica Ceca. Assenti per concomitanza in patria i vicini sloveni. Tra le presenze italiane il campione in carica Francesco Zugna (tricolore dal 2018 al 2020), la portacolori della stessa Società Nautica Laguna Sarah Barbarossa (campionessa italiana femminile 2020 e 3^ assoluta). Non mancano coloro che ormai rappresentano le colonne portanti della classe Europa, storici timonieri locali come il poliedrico atleta della SVOC di Monfalcone Campione Italiano nel 2016 e rappresentante azzurro al mondiale di Helsinki nel 1976 Paolo Sain, insieme all’altrettanto storico Walter Zugna; ma con loro si stanno avvicinando alla classe Europa anche i giovani: tra gli iscritti l’atleta della Società Triestina Sport del Mare Francesco Curzolo di soli 15 anni. Segnali di interesse verso questa classe, che in particolare nel nord Europa è molto partecipata: ne è un tangibile esempio il Meeting Europa, che si svolge a Torbole sul Garda ogni primavera e che richiama ad ogni edizione quasi 150 giovanissimi regatanti. Una classe, che in questi tre giorni di regata vedrà quindi a confronto generazioni diverse, esaltando le caratteristiche della barca, che si adatta facilmente a pesi e strutture fisiche diverse. La Società Nautica Laguna metterà in campo la sua organizzazione e accoglienza per far trascorrere ai regatanti tre belle giornate di vela e di sano agonismo, prima di dedicarsi nuovamente, con l’arrivo dell’Autunno, alle regate d’altura organizzate nel Golfo di Trieste.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno