lunedí, 24 novembre 2025

CLASSE EUROPA

La bora vivacizza a Duino il Campionato Italiano Open Classe Europa

la bora vivacizza duino il campionato italiano open classe europa
redazione

Una bella bora di media sui 15 nodi con raffiche sui 18-20 ha vivacizzato e impegnato non poco a Duino i partecipanti al Campionato Italiano Open Classe Europa-Memorial Bruno Marsi, che anche nel secondo giorno di regate hanno disputato due prove, portandosi così a quattro totali potendo applicare così lo scarto, ad un giorno dalla conclusione. Gli organizzatori della Società Nautica Laguna sono stati pronti a recuperare chi era in difficoltà con il vento teso e la giornata si è conclusa con la flotta decisamente stremata, tanto che ha chiesto al Comitato di regata FIV di fermarsi alle due prove di giornata. I ceki Mlejnek e Zacek occupano ora le prime due posizioni, mentre per quanto riguarda la classifica valida per l’assegnazione del Campionato Italiano è Dario Ayala (YC Como) ad essere primo, terzo overall: per lui dopo i due quinti del primo giorno, un terzo e un secondo con il vento sostenuto gli hanno fatto recuperare 4 posizioni. Quota rosa per la seconda posizione tricolore, quarta assoluta: la portacolori della Società Nautica Laguna Sarah Barbarossa, anche con vento più forte ha mantenuto la regolarità di parziali, realizzando altri due quarti, dopo i primi due di venerdì. Giornata decisamente migliore della prima per Francesco Zugna (CV Muggia), che ha cercato di recuperare il quindicesimo e la squalifica in partenza con due meritati primi di giornata, che gli valgono l’attuale terzo posto tricolore, quinto assoluto. L’ultima giornata in programma deciderà il Campionato, anche in funzione del vento: le previsioni danno un deciso calo della bora, il che potrebbe rimescolare ulteriormente le carte e la classifica generale. Come spesso accade sarà la regolarità di posizioni, a prescindere dalle condizioni di vento, che premierà le prime posizioni della classifica finale. Per quanto riguarda il Campionato italiano ci sono 4 atleti in 5 punti, un distacco che può ancora riservare sorprese.

Alessandra Cechet, direttore sportivo della Società Nautica Laguna:"Con molta gioia abbiamo disputato ulteriori 2 prove, rendendo a tutti gli effetti valido il Campionato Italiano per il numero minimo di prove raggiunto; confidiamo anche per domenica di fare altre due regate, in modo tale di assegnare il titolo dopo un bel confronto agonistico in mare. È bello vedere qui da noi gli atleti ceki, che così bene si stanno comportando, ma in particolar modo sono felice nel vedere i portacolori della Società Nautica Laguna, come Sarah Barbarossa e la giovane Aurora Deiuri giocarsi posizioni di rilievo. Con il vento sostenuto di oggi i tanti giovani presenti si sono decisamente divertiti a planare sulle raffiche di bora, dimostrando la vitalità della classe Europa tra le nuove generazioni”.

Alan Travaglio, Presidente della Classe Europa:Oggi giornata decisamente impegnativa; ovviamente i valori in campo si sono un po’ capovolti: quelli che venerdì hanno sofferto la carenza di vento, oggi si sono trovati più a loro agio e viceversa. Alla fine sicuramente è un Campionato completo, con tutti tipi di condizioni meteo possibili, che non favoriscono solamente chi va bene con vento forte o solo con vento debole”.



28/08/2021 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci