domenica, 9 novembre 2025

X-35

Torna in Italia il Campionato Mondiale X-35

torna in italia il campionato mondiale
redazione

A distanza di due anni, le belle danesi del cantiere X-Yachts tornano a solcare le acque del Bel Paese per il Campionato Mondiale X-35 in programma dal 29 agosto al 3 settembre. Lo splendido Golfo di Follonica sarà teatro della corsa all'iride, in cabina di regia il Club nautico Scarlino, sodalizio che da anni rappresenta un punto di riferimento per la classe nazionale e internazionale nell'organizzazione degli eventi riservati al monotipo.
Come a Palma di Maiorca per l'ultima edizione della Copa del Rey Mapfre, la defezione degli equipaggi nordici segna un assottigliamento anche nelle fila della kermesse iridata, tuttavia tra le dieci barche in lizza si registra l'ingresso di alcuni interessanti equipaggi, primo fra tutti quello iberico di Javier Rodriguez Martinez al comando di Estapona.com.
Per gli italiani, il Campionato Mondiale di Scarlino sancisce invece il debutto di tre nuovi armatori entrati nella classe tricolore. Si tratta di Trino Barnabò su XSita, della nuova formazione di Strixia e di Adelio Frixione su ImXtinente, la barca che -  con Francesco Conte al timone e Tommaso Chieffi alla tattica - vinse il titolo iridato nel 2014.
Fiore all'occhiello dello schieramento nostrano le VeleRosa, equipaggio tutto al femminile allenato da Duccio Colombi con il duo Gagnatelli-Milani al timone e Licia Bologna a completare il core team delle 'velette' attorno al quale gravitano gli altri sette membri dell'equipaggio che si alterneranno a bordo di Be Blue II.
I favoriti della vigilia sono invece Paolo Sena e Paolo Ricaldone al comando dell'Alessandria Sailing Team e reduci dalle regate maiorchine con un bel secondo posto conquistato a bordo di Spirit of Nerina. Ma anche il campione tricolore in carica: Dolcenera degli armatori Bisti-Lallai-Giuseppini che si giocano il titolo nelle acque di casa.
Il programma iridato partirà tra una settimana esatta e prevede per lunedì 29 e martedi 30 agosto le operazioni di stazza e di perfezionamento delle iscrizioni, nel vivo delle regate si entrerà invece dal giorno successivo con un programma scandito da un massimo di tre prove quotidiane fino al primo sabato settembrino.  


22/08/2016 21:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci