domenica, 9 novembre 2025

X-35

Mondiale X-35: Giochelotta sul tetto del mondo

mondiale 35 giochelotta sul tetto del mondo
redazione

Vela, Mondiale X-35 - Va in archivio la kermesse iridata riservata al piccolo e agile one design del cantiere danese X-Yacht disputata per l’edizione 2014 al largo della Riviera dei Fiori. Dopo quattro giorni e nove prove disputate con ogni condizioni di mare e vento, l’equipaggio di Francesco Conte coadiuvato da Tommaso Chieffi alla tattica si laurea campione del mondo. Il team era completato da: Giorgio Tortarolo, Lorenzo de Felice, Luigi De Mari, Lautaro Sanchez, Franco Cattai, Verena Weber, Alessandro Tonelli.
Podio tutto italiano quello della kermesse iridata di Sanremo con Margherita di Roberto Mazzuccato, tattico Gabriele Benussi, vice campione e protagonista di una bella serie di primi nelle ultime due giornate caratterizzate da una lotta per il titolo combattuta fino all’ultimo bordo. Lelagain di Alessandro Solerio con il tattico Branko Brcin, ha mantenuto la terza posizione relegando ai piedi del podio gli agguerriti team finlandesi di Audi Ultra e E-tron che hanno dato del filo da torcere alla flotta di casa, affiancata nei Worlds da Bodino Eng.

Eccellente l’organizzazione dello Yacht Club Sanremo per un campionato davvero splendido che ha permesso agli equipaggi di misurarsi con ogni condizione di vento e mare nella splendida cornice offerta dalle colline di Sanremo a fare da sfondo alle regate iridate.

Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa anche da Alessandro Solerio, Chairman of board X-35 International Class e presidente della classe Nazionale che ha fortemente voluto riportare a casa l’organizzazione del Campionato del Mondo riservato ai performanti cruiser racer del cantiere X-Yacht e che ha annunciato che il prossimo anno tornerà in Italia anche il Campionato continentale.

La Classifica finale dell’X-35 World Championship fino alla quinta posizione

1 Giochelotta - 1;1; (6); 1; 2; 5; 1; 2; 3  - 16 pnt.
2 Margherita  - (9); 4; 2; 5; 1; 1; 3; 1; 4 – 21 pnt.
3 Lelagain  - 7; 2; 4; 2; 5; 2; 7; (11); 1  – 30 pnt.
4 Audi Ultra - 2; 3; 5; 4; 3; 4; (10); 3; 7– 31 pnt.
5 Audi E-Tron  - 4; 6; 1; 9; 7; (12); 2; 4; 2 – 34 pnt.


28/06/2014 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci