Al via il Campionato Nazionale riservato al piccolo e agile one design del cantiere danese, tutto è già pronto alla Marina di Scarlino dove giovedì partiranno le operazioni di stazza, pesi e messa a punto delle imbarcazioni, mentre dal giorno successivo si entrerà nel vivo delle regate che proseguiranno fino a domenica per un totale di nove prove in programma. Pochi ma buoni per la regata organizzata dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con la Classe Italiana X-35 che, per il Campionato Nazionale, torna ad essere affiancata da Bodino Eng. Schierati in acqua per le sfide tricolore equipaggi di alto livello che annunciano regate non meno avvincenti di quelle iridate e maiorchine, dove a farla da padrone sono stati anche quest’anno gli italiani; pertanto la conquista del titolo nazionale rappresenterà l’atto conclusivo di una stagione carica di successi per la flotta italiana, un derby per stabilire gli assetti nazionali della classe dopo aver prevalso sui campi di regata internazionali. Infatti, tra i sette equipaggi in lizza che promettono di darsi battaglia per la conquista del titolo, i riflettori sono puntati su Giochelotta di Francesco Conte, detentore del titolo mondiale conquistato a giugno nelle acque di Sanremo e Lelagain di Alessandro Solerio, vincitore dell’ultima edizione della Copa del Rey. Infine, buona parte della flotta X-35 rimarrà in Maremma anche dopo il Campionato in vista degli allenamenti e iniziative promosse dalla classe per la stagione sportiva 2015 che vedrà il Golfo di Follonica ospitare alcuni dei più importanti eventi del circuito X-35, a partire dal Campionato Europeo che verrà disputato nell’ambito del Trofeo Gavitello d’Argento Monotipi. A tal proposito, la Marina di Scarlino e i cantieri di Punta Ala hanno messo a disposizione degli armatori della classe una serie di servizi ad hoc (maggiori informazioni su www.x-35.it). Tornando al Campionato Nazionale, oltre a Lelagain di Alessandro Solerio e Giochelotta di Francesco Conte, i contendenti al titolo tricolore sono Spirit of Nerina di Paolo Sena, Ave Maria di Malilli Balbo, Linux di Andrea Palleschi, Babaux di Carlo Arsi e gli olandesi di olandese di Johan Offermans a bordo di Yellow Rose.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato