Iniziato sul Garda Trentino con due bellissime giornate di vento e sole il 47° Trofeo Optimist d’Argento, evento organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela, con 250 partecipanti provenienti da 13 nazioni. Due regate nel primo giorno, interrotte per un aumento repentino del vento e dell’onda, sono state disputate giovedì, mentre il programma di gare è proseguito il giorno successivo con altre tre belle regate, sempre con vento da sud. Nella categoria juniores la Fraglia Vela Riva ha fin dalle prime battute dimostrato di voler conquistare per l’ennesima volta il Trofeo assegnato alla Società con i migliori quattro juniores dato che la classifica provvisoria vede ben 4 dei suoi atleti nei primi 5. In testa con un quinto (scartato) e quattro primi Lorenzo Ghirotti, seguito da Victoria Demurtas, prima femmina (3-1-8-1-1 nella propria batteria); terzo Giovanni Bedoni, mentre si inserisce al quarto posto Leonardo Vianelo (CV La Spezia), proseguendo al quinto con Marco Dusatti, sempre della Fraglia Vela Riva. Primo straniero al settimo posto con il francese Simon Prot. Tra i più giovani cadetti è l’ungherese Gereben Barnabais leader della classifica provvisoria, seguito da un’agguerritissima Ginevra Garavaglia (CN Bardolino); terzo il ceko Hruby. Bene gli atleti del Circolo Vela Torbole, al momento al quarto, sesto e settimo posto rispettivamente con Dylan Fava, Gionata Fravezzi e Chia Davolio Marani e che potrebbero concorrere al Trofeo d’Argento cadetti (primi due di Società).
La categoria juniores, avendo disputato 5 prove, nell’ultima giornata di sabato sarà divisa in gold, silver e bronze fleet con i migliori della flotta che regateranno insieme, assicurando un finale combattuto fino all’ultimo bordo.
ph. Elena Giolai
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end