Il pesce sulle tavole degli italiani? Assolutamente adulterato, almeno per commercianti e produttori senza scrupoli che hanno invaso il mercato italiano con ignoti abitanti di mari lontani spacciati per nostrani e con tanto pesce d’annata (le più gettonate il 2003 e il 2007) da farci gustare a Capodanno a prezzi d’affezione.
In questa truffa l’Italia è unita più che mai. Padana o borbonica che sia, la cena di capodanno rischia di trasformarsi in un grande banchetto alla salmonella (se va bene). Vediamo solo un breve elenco, perché le comunicazioni della Guardia Costiera di questi giorni sono state tantissime grazie ad un impegno straordinario di questo corpo che tutti gli amici del mare non devono mai smettere di ringraziare e quando possibile di aiutare. A Livorno, per iniziare, la Guardia Costiera ha sequestrato pesce scaduto dal 2007 e alcune partite di pesce “pregiato” che in realtà non lo era. Questo sarebbe stato opportunamente scongelato e rivenduto come fresco. La Capitaneria di porto a Pescara, poi, ha fatto il punto sull’attività del 2010, anno nel quale sono state sequestrate 8 tonnellate di pesce. In Puglia, invece, in un anno sono state sequestrate ben 50 tonnellate di pesce, ma di queste ben 28 sono state scoperte solo la notte del 28 dicembre a Polignano. Gamberi thailandesi venduti per mazzancolle, quattro tonnellate di ostriche senza alcuna etichetta di tracciabilità, polpi, capitoni, anguille e crostacei provenienti dall’estero (e ci può anche stare) ma spacciati per “nostrani” con un notevole incremento di prezzo. In Calabria sequestrate altre 27 tonnellate di pesce non in regola, di cui 24 di tonno rosso nel vibonese e tanto finto baccalà che si ritrova, però, anche in alcuni ristoranti di Albissola e in una pescheria di Finale Ligure: in entrambi i casi il pesce surgelato era venduto come fresco. A Palermo, patria dei più bei mercati del pesce della nostra penisola, la Capitaneria di porto ha sequestrato oltre 35 tonnellate di pesce nelle ultime due settimane, nell' ambito di un servizio di controllo tra la piccola e la grande distribuzione. Controllate 600 pescherie, ma anche ristoranti, commercianti ambulanti e pescherecci in mare. Sono state 147 le violazioni riscontrate mentre le sanzioni amministrative inflitte ammontano a 128 mila euro. E anche nei ristoranti palermitani, purtroppo, si è scoperto del surgelato venduto per fresco. A Napoli sequestro di 111 chili di datteri, pesca vietatissima che distrugge completamente un ecosistema che impiega decine di anni per rigenerarsi. Sequestrata anche un’acquacoltura, dove le cozze erano in condizioni igienico-sanitarie vergognose e vasche in cui i pesci erano conservati in acqua di fogna. Ed infine la buona notizia. A Cagliari un carico di aragoste sequestrato l’altro ieri mattina dalla Guardia Costiera finirà non in qualche sontuoso cenone di Capodanno, ma sulla tavola dei poveri assistiti dalla Caritas. Anche questo è uno degli interventi della Guardia Costiera effettuati nell'ambito dell'operazione Onda d' urto, iniziata il 16 dicembre in tutta Italia e conclusa ieri.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord