martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

PESCA

Tonnellate di pesce adulterato per il Cenone di Capodanno

tonnellate di pesce adulterato per il cenone di capodanno
Roberto Imbastaro

Il pesce sulle tavole degli italiani? Assolutamente adulterato, almeno per commercianti e produttori senza scrupoli che hanno invaso il mercato italiano con ignoti abitanti di mari lontani spacciati per nostrani e con tanto pesce d’annata (le più gettonate il 2003 e il 2007) da farci gustare a Capodanno a prezzi d’affezione.

In questa truffa l’Italia è unita più che mai. Padana o borbonica che sia, la cena di capodanno rischia di trasformarsi in un grande banchetto alla salmonella (se va bene).  Vediamo solo un breve elenco, perché le comunicazioni della Guardia Costiera di questi giorni sono state tantissime grazie ad un impegno straordinario di questo corpo che tutti gli amici del mare non devono mai smettere di ringraziare e quando possibile di aiutare. A Livorno, per iniziare, la Guardia Costiera ha sequestrato pesce scaduto dal 2007 e alcune partite di pesce “pregiato” che in realtà non lo era. Questo sarebbe stato opportunamente scongelato e rivenduto come fresco. La Capitaneria di porto a Pescara, poi, ha fatto il punto sull’attività del 2010, anno nel quale sono state sequestrate 8 tonnellate di pesce. In Puglia, invece, in un anno sono state sequestrate ben 50 tonnellate di pesce, ma di queste ben 28 sono state scoperte solo la notte del 28 dicembre a Polignano. Gamberi thailandesi venduti per mazzancolle, quattro tonnellate di ostriche senza alcuna etichetta di tracciabilità, polpi, capitoni, anguille e crostacei provenienti dall’estero (e ci può anche stare) ma spacciati per “nostrani” con un notevole incremento di prezzo. In Calabria sequestrate altre 27 tonnellate di pesce non in regola, di cui 24 di tonno rosso nel vibonese e tanto finto baccalà che si ritrova, però, anche in alcuni ristoranti di Albissola e in una pescheria di Finale Ligure: in entrambi i casi il pesce surgelato era venduto come fresco. A Palermo, patria dei più bei mercati del pesce della nostra penisola, la Capitaneria di porto ha sequestrato oltre 35 tonnellate di pesce nelle ultime due settimane, nell' ambito di un servizio di controllo tra la piccola e la grande distribuzione. Controllate 600 pescherie, ma anche  ristoranti, commercianti ambulanti e pescherecci in mare. Sono state 147 le violazioni riscontrate mentre le sanzioni amministrative inflitte ammontano a 128 mila euro. E anche nei ristoranti palermitani, purtroppo, si è scoperto del surgelato venduto per fresco. A Napoli sequestro di 111 chili di datteri, pesca vietatissima che distrugge completamente un ecosistema che impiega decine di anni per rigenerarsi. Sequestrata anche un’acquacoltura, dove le cozze erano in condizioni igienico-sanitarie vergognose e vasche in cui i pesci erano conservati in acqua di fogna. Ed infine la buona notizia. A Cagliari un carico di aragoste sequestrato l’altro ieri mattina dalla Guardia Costiera finirà non in qualche sontuoso cenone di Capodanno, ma sulla tavola dei poveri assistiti dalla Caritas. Anche questo è uno degli interventi della Guardia Costiera effettuati nell'ambito dell'operazione Onda d' urto, iniziata il 16 dicembre in tutta Italia  e conclusa ieri.


31/12/2010 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci