Il pesce sulle tavole degli italiani? Assolutamente adulterato, almeno per commercianti e produttori senza scrupoli che hanno invaso il mercato italiano con ignoti abitanti di mari lontani spacciati per nostrani e con tanto pesce d’annata (le più gettonate il 2003 e il 2007) da farci gustare a Capodanno a prezzi d’affezione.
In questa truffa l’Italia è unita più che mai. Padana o borbonica che sia, la cena di capodanno rischia di trasformarsi in un grande banchetto alla salmonella (se va bene). Vediamo solo un breve elenco, perché le comunicazioni della Guardia Costiera di questi giorni sono state tantissime grazie ad un impegno straordinario di questo corpo che tutti gli amici del mare non devono mai smettere di ringraziare e quando possibile di aiutare. A Livorno, per iniziare, la Guardia Costiera ha sequestrato pesce scaduto dal 2007 e alcune partite di pesce “pregiato” che in realtà non lo era. Questo sarebbe stato opportunamente scongelato e rivenduto come fresco. La Capitaneria di porto a Pescara, poi, ha fatto il punto sull’attività del 2010, anno nel quale sono state sequestrate 8 tonnellate di pesce. In Puglia, invece, in un anno sono state sequestrate ben 50 tonnellate di pesce, ma di queste ben 28 sono state scoperte solo la notte del 28 dicembre a Polignano. Gamberi thailandesi venduti per mazzancolle, quattro tonnellate di ostriche senza alcuna etichetta di tracciabilità, polpi, capitoni, anguille e crostacei provenienti dall’estero (e ci può anche stare) ma spacciati per “nostrani” con un notevole incremento di prezzo. In Calabria sequestrate altre 27 tonnellate di pesce non in regola, di cui 24 di tonno rosso nel vibonese e tanto finto baccalà che si ritrova, però, anche in alcuni ristoranti di Albissola e in una pescheria di Finale Ligure: in entrambi i casi il pesce surgelato era venduto come fresco. A Palermo, patria dei più bei mercati del pesce della nostra penisola, la Capitaneria di porto ha sequestrato oltre 35 tonnellate di pesce nelle ultime due settimane, nell' ambito di un servizio di controllo tra la piccola e la grande distribuzione. Controllate 600 pescherie, ma anche ristoranti, commercianti ambulanti e pescherecci in mare. Sono state 147 le violazioni riscontrate mentre le sanzioni amministrative inflitte ammontano a 128 mila euro. E anche nei ristoranti palermitani, purtroppo, si è scoperto del surgelato venduto per fresco. A Napoli sequestro di 111 chili di datteri, pesca vietatissima che distrugge completamente un ecosistema che impiega decine di anni per rigenerarsi. Sequestrata anche un’acquacoltura, dove le cozze erano in condizioni igienico-sanitarie vergognose e vasche in cui i pesci erano conservati in acqua di fogna. Ed infine la buona notizia. A Cagliari un carico di aragoste sequestrato l’altro ieri mattina dalla Guardia Costiera finirà non in qualche sontuoso cenone di Capodanno, ma sulla tavola dei poveri assistiti dalla Caritas. Anche questo è uno degli interventi della Guardia Costiera effettuati nell'ambito dell'operazione Onda d' urto, iniziata il 16 dicembre in tutta Italia e conclusa ieri.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno