martedí, 16 settembre 2025

D-ONE

Tom Slingsby domina la D-One Gold Cup

tom slingsby domina la one gold cup
redazione

Vela, D-One - Dopo quattro giorni di grande spettacolo e soprattutto di un confronto agonistico ai massimi livelli si è conclusa la D-One Gold Cup, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva e valevole anche come quarta tappa della Volvo Cup 2011. Per lo staff Fraglia è stato innanzitutto un piacere ospitare la crescente e innovativa flotta D-One, dato che il suo inventore Luca Devoti si è agonisticamente formato sul lago di Garda.

Negli ultimi due giorni l'australiano 3 volte campione del mondo Laser Tom Slingsby, - che ha scelto il Garda Trentino come palestra di allenamento per le prossime olimpiadi londinesi- ha dato la massima espressione della sua potenza e della sua bravura, concludendo con tre vittorie parziali un evento che l'ha meritatamente portato sul gradino più alto del podio. Nei primi due giorni di regate ha dato vita  - insieme all'inglese Nick Thompson finito secondo - ad una sfida agonisticamente appassionante. Terzo posto per l'altro inglese campione europeo in carica della classe Finn Giles Scott, che nella finale ha strappato il terzo posto all'italiano e comunque bravissimo Andrea Casale, che non si è fatto intimorire dai curricula agonistici dei primi tre e, nonostante il suo digiuno dalle derive che supera il decennio, si è inserito fin da subito nel gruppetto di testa, tra quei tre "mostri sacri" delle derive olimpiche.

Per chi ha seguito le regate dall'acqua è stato molto interessante seguire le performance del D-One, una barca singola che ha fatto vedere la potenza espressa di bolina da grandi campioni europei e del mondo dell'olimpica Laser e Finn, senza tralasciare l'aspetto spettacolare che trova la sua massima espressione nei laschi. Oggi la finalissima era partita la mattina presto per sfruttare il vento da nord, ma il Comitato di regata presieduto da Maurizio Saragoni è stato costretto ad annullare la regata alla prima poppa per un deciso calo di vento, che fortunatamente ha dato spazio subito ad un cambio di direzione da sud, di intensità sui 4-5 m/sec. che ha permesso di dare nuovamente il via allalla finalissima, con punteggio doppio e non scartabile. Fin da subito l'australiano Slingsby non ha dato alcuna possibilità agli inseguitori portandosi subito in vantaggio, mantenuto fino alla fine. Una vittoria sicuramente meritata per un atleta che sentiamo un po' di casa, considerate le settimane di allenamento tarscorse sul Garda Trentino e la storia sentimentale che lo lega alla surfista azzurra Flavia Tartaglini! Secondo posto dunque per l'inseguitore Thompson, oggi quarto nella finale. Sorprendente terzo posto parziale odierno per l'argentino Zabalua (finora mediocre attorno ai 13-15), mentre è scivolato proprio nella finale non scartabile (nono), Andrea Casale, lasciando il terzo posto assoluto a Scott; una prestazione comunque eccelsa considerato il calibro dei primi tre, tutti atleti in attività sulla deriva olimpica e al top.

"E' stato un grande campionato: la barca è stupenda e c'erano almeno 10 timonieri top level di classe olimpica. Aver raggiunto ieri il terzo posto ovviamente mi aveva fatto gola per puntare al podio oggi, ma nell'ultima regata buona Scott mi è scappato e non c'è stata storia; d'altra parte è l'attuale campione europeo Finn e non avevo vita facile. Certamente questo Campionato mi ha fatto voglia di regatare in questa classe, almeno per divertimento" ha commentato a regata conclusa Casale.

 


31/07/2011 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci