giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

PRESS

Tolmezzo Città Alpina: gli appuntamenti con l'enogastronomia della Carnia

tolmezzo citt 224 alpina gli appuntamenti con enogastronomia della carnia
Roberto Imbastaro

“Tolmezzo Città Alpina 2017” oltre all’attenzione alla sostenibilità, propone un viaggio alla scoperta di un territorio caratterizzato dalla natura incontaminata e dalla tradizione culinaria unica. La Festa della Mela, il Filo dei Sapori e “gustoCarnia” sono solo alcune tra le principali manifestazioni in programma da luglio a ottobre in Carnia, dove il cibo sarà il vero protagonista.

“gustoCarnia” dopo il successo degli ultimi anni, che ha visto coinvolti i migliori ristoratori e produttori carnici con un ampio consenso di partecipazione, fa un ulteriore passo in avanti con una serie di eventi mirati. In occasione di Tolmezzo ‘Città Alpina dell’Anno’ per la prima volta i cuochi locali saranno impegnati a confrontarsi con gli chef delle Città Alpine europee, per scambi di sapori e tecniche di cucina. Teatro delle serate di presentazione di questa edizione, le dimore storiche del territorio: il prossimo appuntamento è in programma il 21 luglio in Palazzo Calice a Paularo, riaperto proprio per l’occasione; a seguire, il 25 agosto al Kursaal di Sauris e il 15 settembre nell’antica segheria di Applis di Ovaro. La manifestazione si concluderà a Tolmezzo in ottobre con un esclusivo gala dal gusto internazionale.

Dal 22 al 25 ottobre “Il Filo dei Sapori” sarà invece la kermesse dedicata alle tipicità agroalimentari e alle specialità culinarie della Carnia, per valorizzare e diffondere la ricchezza di biodiversità di un territorio da vivere ed esplorare 'con gusto'. Un ventaglio amplissimo di prodotti della terra: frutta, succhi e distillati, farine, patate, ortaggi, erbe di bosco e officinali, birre artigianali, mieli, salumi e formaggi. Per la prima volta saranno ospiti anche i prodotti e produttori delle città alpine straniere, divenendo così una mini EXPO dell’agroalimentare di montagna. La manifestazione riempirà le piazze del centro di Tolmezzo con un programma ricco di iniziative: aziende agricole, stand di degustazione e vendita, fattorie didattiche, aree di ristoro e isole espositive con dimostrazioni a tema, oltre a musica, animazione e intrattenimento.

La produzione di mele rappresenta una antica tradizione locale; sono molte infatti le varietà di meli presenti in Carnia, traccia di una antica emigrazione che ha favorito lo scambio e l’importazione di idee, costumi, culture d’oltralpe e, appunto, meli. “La Festa della Mela 2017” raggiunge quest’anno la ventiduesima edizione il 16 e 17 settembre 2017 e propone show cooking, laboratori per bambini, animazioni itineranti ed esposizioni artistiche che saranno il cuore pulsante dell’evento organizzato tra le vie cittadine e caratterizzato da oltre 200 produttori del territorio, associazioni e hobbisti.

Grazie anche alla partecipazione di importanti chef italiani, che si esibiranno in dimostrazioni di cucina, l’evento è solito attrarre turisti oltre che dai territori limitrofi anche dall’estero.

**********

Il titolo di Città alpina dell'anno viene assegnato annualmente dall'Assemblea dei soci dell'associazione omonima. Tutte le città comprese all'interno del perimetro della Convenzione delle Alpi possono candidarsi al titolo. Durante l'anno della Città alpina vengono organizzate almeno tre manifestazioni internazionali e realizzati due progetti sostenibili.

La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto nel 1991 dagli otto Paesi alpini: Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Principato di Monaco, Slovenia e Svizzera nonché dalla Comunità Europea. Ha l'obiettivo di garantire una politica comune per l'arco alpino e un coordinamento internazionale degli interventi in un territorio complesso dove i confini sono determinati da fattori naturali, economici e culturali che raramente coincidono con le frontiere degli Stati nazionali.

**********

Capoluogo storico della Carnia, Tolmezzo è situata nella media valle del fiume Tagliamento. Vanta importanti vestigia storiche risalenti fino all’epoca del Patriarcato di Aquileia. Un tempo città fortificata, presenta un centro storico che conserva le tracce dell’impianto urbano quattrocentesco con palazzi e vie porticate, dal quale si può raggiungere con una passeggiata di mezz'ora la Torre Picotta, eretta nel Quattrocento in posizione elevata per far fronte alle invasioni dei Turchi. Del sistema difensivo medievale faceva parte anche il Castello patriarcale di cui restano poche tracce visibili sul pianoro soprastante la cittadina, chiamato proprio Pracastello, dal quale si gode un panorama che spazia dalle Alpi Carniche e fino alle Dolomiti friulane.

Tra i siti più rilevanti il settecentesco Duomo di San Martino e il Museo carnico delle Arti e Tradizioni popolari, uno dei più importanti musei etnografici dell’arco alpino, dove sono ricostruite intere stanze provenienti da abitazioni private e sono raccolti centinaia di oggetti, mobili, attrezzi da lavoro risalenti fino al Settecento, quando la Carnia era uno dei maggiori centri di produzione tessile d’Europa grazie soprattutto a Jacopo Linussio, il celebre imprenditore che riuscì a dare vita a tre importanti stabilimenti tessili in Carnia. La sua esperienza è considerata straordinaria per l'epoca, non solo per il numero di persone impiegate, che superava le 30.000, ma anche per le capacità innovative sia nella produzione sia nell'organizzazione del lavoro. La storia mette in luce proprio alcuni aspetti della produzione di tessuti molto simili a quello che noi oggi conosciamo come "jeans".

La storia di Tolmezzo è inoltre fortemente intrecciata con il Corpo degli Alpini, avendo ospitato per oltre un secolo e a più riprese importanti distaccamenti di penne nere, con ricadute significative sul tessuto economico della città.

Meritano una visita i dintorni della cittadina, a cominciare dal borgo di Illegio, situato in una conca circondata da una corona di monti di rara bellezza. Nella bella stagione il borgo diventa sede di importanti Mostre d'Arte sacra Internazionale. Recenti scavi archeologici hanno messo in luce il sito paleocristiano di San Paolo (IV-V secolo) - la più antica chiesa rurale d’Italia, fortificazioni di epoca medievale e resti delle dimore dei castellani, oggetto ancora di indagine.

La Pieve di San Floriano, inizio del IX secolo, domina la valle dall’alto ed è raggiungibile seguendo un sentiero tra prati e boschi. Dal centro cittadino si dipartono percorsi escursionistici verso il Monte Strabut, al Rifugio Cimenti - Floreanini, al Monte Amarianutte, all'altopiano di Curiedi.


20/07/2017 09:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci