La Federmar-Cisal conferma lo sciopero dei lavoratori naviganti e amministrativi della Tirrenia. La protesta fa riferimento all’indeterminazione e la scarsa azione del governo che nega al confronto sulla privatizzazione della flotta di Stato con la cessione dell’azienda pubblica Tirrenia alla Compagnia Italiana di Navigazione/CIN. La Commissione Europea Antitrust è intervenuta aprendo un’indagine su un’asserita concentrazione che tale operazione potrebbe generare nel comparto italiano dei collegamenti marittimi con le isole. In base a delle anticipazioni provenienti da Bruxelles, la Commissione sarebbe sul punto di emanare un giudizio negativo in merito al contratto di compra/vendita già stipulato e in attesa della sua formalizzazione. Secondo la Commissione, la cessione ai privati dei servizi marittimi dovuti della Tirrenia, ossia quelli in convenzione, dovrebbe avvenire tramite gare che interesserebbero le singole linee e senza alcun obbligo per gli acquirenti di prendersi anche le navi della cedente né tantomeno gli equipaggi. Con una prospettiva del genere, affermano i sindacati, salterebbe tutto il lavoro di rilancio del complesso delle attività dell’azienda e, soprattutto l’attività di salvaguardia del posto di lavoro a duemila dipendenti tra personale di mare e di terra.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela