La terza tappa della Coppa Italia Finn 2013 si è disputata al Lago di Caldaro in occasione del classico Trofeo Dr. Schaer, con la partecipazione di ben 64 timonieri provenienti da Italia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia e Russia.
La regata era valida anche come prima prova della Finn Alpen Cup 2013, una serie di regate che coinvolge con grande successo i Finn di Italia, Germania, Svizzera e Austria.
Le condizioni meteo non sono state favorevoli, con il transito di una perturbazione che ha portato pioggia il sabato e non ha consentito la formazione della brezza tipica del lago.
Nella giornata di sabato la partenza è stata puntuale con pioggia e vento da Sud di 8 nodi. Il locale Peter Stuffer ha condotto la regata dall’inizio alla fine, nonostante il vento sia calato quasi totalmente nell’ultima poppa facendo finire molte barche fuori tempo massimo. Al secondo e terzo posto si sono piazzati gli austriaci Michael Gubi e Gerhard Weinreich.
La domenica la brezza è entrata tardi consentendo di disputare una sola prova con vento leggero e instabile. Vittoria di Michael Gubi davanti a Peter Stuffer e all’italo-argentino Emilio Garcia Canales.
La vittoria finale è andata quindi al forte austriaco Michael Gubi (2-1) già Campione del Mondo Grand Master nel 2010, a pari punti con Peter Stuffer (1-2). Al terzo posto l’altro austriaco Gerhard Weinreich (3-7), seguito da Emilio Garcia Canales (10-3) e dal russo Feliks Denikaev (15- 4). Buon settimo posto per il diciassettenne Riccardo Bevilacqua (Società Velica Oscar Cosulich), che ha confermato la buona impressione data a Anzio. Riccardo è entrato a far parte del Fantastica Sailing Team di Lanfranco Cirillo, che sta supportando generosamente i giovani che si avvicinano al Finn. Da segnalare anche il buon decimo posto del sedicenne Matteo Savio (Società Triestina della Vela).
I due giovani Savio e Bevilacqua insieme al Segretario di classe Francesco Faggiani si sono aggiudicati anche la regata a squadre del Trofeo Dr. Schaer.
Eccellente come d’abitudine l’ospitalità dell’Associazione Velica Lago di Caldaro, con l’organizzazione supportata dalla ditta Dr. Schaer di Ulrich Ladurner, produttrice di alimenti per celiaci, che ha offerto le ricchissime merende pre e post regata e una splendida cena il sabato sera.
Nella classifica di Coppa Italia dopo le tre tappe di Scarlino, Anzio e Caldaro è al comando Francesco Faggiani, che precede di poco Emanuele Vaccari e Giacomo Giovanelli. I distacchi tra i primi sette delle classifica sono minimi e si prospetta una accesa lotta per la conquista del Trofeo di quest’anno.
La prossima prova della Coppa Italia Finn è in programma a Grado nei giorni 8 e 9 giugno.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"