giovedí, 18 settembre 2025

GC32

A Team Tilt il 1° titolo mondiale GC32

team tilt il 176 titolo mondiale gc32
redazione

Alto livello tecnico nel primo campionato del Mondo della classe GC32 riconosciuto da World Sailing (la Federazione Internazionale di vela) che si è concluso oggi, domenica, a Riva del Garda. Dopo tre anni che i catamarani volanti fanno tappa alla Fraglia Vela Riva il livello si è innalzato ulteriormente, permettendo di vedere quest’anno regate giocate fino all’ultimo bordo, nessuna scuffia e alzate in volo con vento molto leggero.
La lotta per il titolo è stata particolarmente intensa fino alla tredicesima prova disputata domenica mattina, con la perfetta parità tra Team Tilt e SAP Extreme Sailing Team. Solo con le ulteriori tre regate pomeridiane Team Tilt (skipper Sébastien Schneiter) , grazie all'ottima regolarità di parziali, è riuscito di prova in prova a distaccare SAP, suo diretto avversario, che ha concluso al secondo posto, 8 punti dietro. Team Tilt, che lo scorso anno era seguito negli allenamenti dall’italiano ex olimpico 49er Pietro Sibello, si è aggiudicato il titolo iridato, vincendo 3 sole prove, e finendo spesso entro i primi 4 posti. Si è mantenuto in terza posizione Oman Air, così come Alinghi che ha concluso al quarto posto della classifica generale, vincendo però quella degli owner-driver con un bravissimo Ernesto Bertarelli al timone, davanti rispettivamente agli statunitensi di Argo e ai neo-zelandesi di Frank Racing.
Le regate sono state caratterizzate non solo dalle grandi velocità e dall’alta spettacolarità, ma anche da momenti dall'alto contenuto tecnico e tattico, in particolar modo quando il vento è stato più leggero. 
Sono state giornate in cui a Riva del Garda c’è stata un’alta concentrazione di grandi nomi della vela internazionale, che hanno arricchito una volta di più il porticciolo del circolo presieduto da Giancarlo Mirandola, nei 90 anni della Fraglia Vela Riva, con eventi al top. Quattro le giornate che hanno impegnato i 13 Team presenti e 16 le regate totali, corse sia in condizioni di vento medio-leggero, che piuttosto teso così come successo nell’unica giornata in cui il cielo terso ha permesso di far entrare con vigore la termica da sud “ora”, che normalmente soffia sui 12-14 nodi. I catamarani Gc32, che in condizioni di vento sui 10 nodi si alzano in volo, hanno richiamato l’attenzione di molti appassionati, che hanno potuto seguire le regate dal lungolago e dalla passeggiata della “Ponale”, vera tribuna naturale sul campo di regata del Garda Trentino. L’impegno di tutto lo staff della classe GC32, della Fraglia Vela Riva, del Comitato di Regata FIV e di tutto lo staff a terra e in acqua che ha gestito sia il campo di regata, che gli ospiti e la numerosa stampa presente, è stato ripagato dalla grande soddisfazione dimostrata da tutti i partecipanti, armatori, skipper e uomini d’equipaggio, che a Riva del Garda hanno trovato sempre condizioni ottimali per regatare e soggiornare. Ancora una volta la Fraglia Vela Riva, ha saputo affiancare la vela del momento e proiettata nel futuro a quella tradizionale, che rimane protagonista nel calendario agonistico del circolo con moltissime regate di alto livello: la settimana prossima ad esempio saranno impegnati i monotipi J24 per il Campionato Nazionale, che sarà vero campo di prova in vista del mondiale che si svolgerà a fine agosto sempre a Riva.


27/05/2018 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci