lunedí, 10 novembre 2025

GC32

A Team Tilt il 1° titolo mondiale GC32

team tilt il 176 titolo mondiale gc32
redazione

Alto livello tecnico nel primo campionato del Mondo della classe GC32 riconosciuto da World Sailing (la Federazione Internazionale di vela) che si è concluso oggi, domenica, a Riva del Garda. Dopo tre anni che i catamarani volanti fanno tappa alla Fraglia Vela Riva il livello si è innalzato ulteriormente, permettendo di vedere quest’anno regate giocate fino all’ultimo bordo, nessuna scuffia e alzate in volo con vento molto leggero.
La lotta per il titolo è stata particolarmente intensa fino alla tredicesima prova disputata domenica mattina, con la perfetta parità tra Team Tilt e SAP Extreme Sailing Team. Solo con le ulteriori tre regate pomeridiane Team Tilt (skipper Sébastien Schneiter) , grazie all'ottima regolarità di parziali, è riuscito di prova in prova a distaccare SAP, suo diretto avversario, che ha concluso al secondo posto, 8 punti dietro. Team Tilt, che lo scorso anno era seguito negli allenamenti dall’italiano ex olimpico 49er Pietro Sibello, si è aggiudicato il titolo iridato, vincendo 3 sole prove, e finendo spesso entro i primi 4 posti. Si è mantenuto in terza posizione Oman Air, così come Alinghi che ha concluso al quarto posto della classifica generale, vincendo però quella degli owner-driver con un bravissimo Ernesto Bertarelli al timone, davanti rispettivamente agli statunitensi di Argo e ai neo-zelandesi di Frank Racing.
Le regate sono state caratterizzate non solo dalle grandi velocità e dall’alta spettacolarità, ma anche da momenti dall'alto contenuto tecnico e tattico, in particolar modo quando il vento è stato più leggero. 
Sono state giornate in cui a Riva del Garda c’è stata un’alta concentrazione di grandi nomi della vela internazionale, che hanno arricchito una volta di più il porticciolo del circolo presieduto da Giancarlo Mirandola, nei 90 anni della Fraglia Vela Riva, con eventi al top. Quattro le giornate che hanno impegnato i 13 Team presenti e 16 le regate totali, corse sia in condizioni di vento medio-leggero, che piuttosto teso così come successo nell’unica giornata in cui il cielo terso ha permesso di far entrare con vigore la termica da sud “ora”, che normalmente soffia sui 12-14 nodi. I catamarani Gc32, che in condizioni di vento sui 10 nodi si alzano in volo, hanno richiamato l’attenzione di molti appassionati, che hanno potuto seguire le regate dal lungolago e dalla passeggiata della “Ponale”, vera tribuna naturale sul campo di regata del Garda Trentino. L’impegno di tutto lo staff della classe GC32, della Fraglia Vela Riva, del Comitato di Regata FIV e di tutto lo staff a terra e in acqua che ha gestito sia il campo di regata, che gli ospiti e la numerosa stampa presente, è stato ripagato dalla grande soddisfazione dimostrata da tutti i partecipanti, armatori, skipper e uomini d’equipaggio, che a Riva del Garda hanno trovato sempre condizioni ottimali per regatare e soggiornare. Ancora una volta la Fraglia Vela Riva, ha saputo affiancare la vela del momento e proiettata nel futuro a quella tradizionale, che rimane protagonista nel calendario agonistico del circolo con moltissime regate di alto livello: la settimana prossima ad esempio saranno impegnati i monotipi J24 per il Campionato Nazionale, che sarà vero campo di prova in vista del mondiale che si svolgerà a fine agosto sempre a Riva.


27/05/2018 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci