Dopo il primo evento del circuito, il primo Campionato Mondiale svoltosi sul Lago di Garda lo scorso maggio, la prima posizione del tabellone generale è occupata dai francesi di NORAUTO. Per il transalpino, campione della Volvo Ocean Race e skipper nell’ultima edizione della Coppa America, Franck Cammas, è la prima volta a Lagos, anche se ha regatato nelle vicinanze a bordo del suo trimarano ORMA 60 una decina di anni fa : “Le condizioni meteo sembrano eccellenti, acqua piatta, ad eccezione forse per le giornate di venerdì e sabato quando il vento da sud complicherà un po’ le cose.” Ha dichiarato Cammas. “Sui due giorni di allenamento le condizioni sono state ottime, il vento forse un po’ rafficato ma nei limiti di quello che si può fare con la randa piena.”
Il Portogallo è un mercato chiave per NORAUTO, la società francese di riparazioni, accessori e ricambi per auto, che userà appieno il programma di ospitalità del GC32 Racing Tour che prevede ospiti VIP a bordo dei GC32. Un’opportunità che viene data ogni giorno durante lo svolgimento dell’ANONIMO Speed Challenge dove gli ospiti possono provare l’esperienza unica di navigare a bordo di un catamarano volante spinto alla massima velocità.
Cammas e il team di NORAUTO sono anche felici di potersi misurare con un altro team di Coppa questa settimana. “E’ bello avere Ben Ainslie e team [INEOS Team GB] con noi. Alzerà il livello e di certo ci sarà una bella lotta in partenza e sul campo. Sono un buon punto di riferimento per noi, ma ci sono anche altri equipaggi come Realteam che sono molto regolari.”
Anche se i due team di Coppa America potrebbero essere considerati i favoriti della vigilia, infatti anche il gruppo di Realteam guidato da Jérôme Clerc, e campione 2017 del GC32 Racing Tour è da tenere in considerazione. “Sarà molto bello regatare contro i team di Coppa.” Ha detto lo skipper svizzero. “Spero navigheremo bene, so che possiamo farlo, dobbiamo solo restare concentrate. E poi ci piacciono le condizioni di vento fresco.” Realteam è arrivato in forma a Lagos, avendo preso parte di recente al Bol d’Or Mirabaud, la più importante regata in acque svizzere.
Tuttavia è prevedibile che la lotta non sarà meno accesa per le posizioni di vertice della speciale classifica Owner-Driver del GC32 Racing Tour. Dopo il Mondiale di Riva del Garda i leader sono gli americani di Argo dello skipper Jason Carroll che conducono sui neozelandesi di Frank Racing di Simon Hull e sui francesi di Zoulou di Erik Maris.
Anche l’australiano Simon Delzoppo con .film Racing è in corsa per un buon risultato. Delzoppo, che è anche il presidente della classe internazionale GC32, ha spiegato che: “E’ la prima volta che veniamo a Lagos, è un luogo incantevole, la marina è fantastica e i servizi eccellenti. E’ una delle località migliori che io abbia visto finora. Ci hanno fatto sentire i benvenuti e abbiamo avuto due giorni di condizioni ottime, con acqua piatta e un vento fino a 20 nodi.”
Delzoppo ha detto di apprezzare molto l’aspetto Owner-Driver del GC32 Racing Tour, specialmente quest’anno dato che ha un team neozelandese con cui confrontarsi. ”C’è sempre un po’ di lotta fra noi, ma ci sono anche tanti altri avversari. Frank Racing sta andando molto bene, considerando che finora aveva sempre regatato da solo ad Auckland. E’ positivo avere sempre più owner-driver nel Tour. E poi i due team di Coppa che usano il circuito per allenarsi alzano il livello della competizione anche per gli altri. Hanno deciso di essere dei nostri perchè qui le regate sono più lunghe. Speriamo di averne altri, per spostare ancor più in alto l’asticella.”
Le regate inizieranno domani alle ore 13 locali, su un programma che prevede fino a cinque prove a bastone con partenze al lasco, se le condizioni lo permetteranno. Ogni giorno verrà disputato anche un round dell’ANONIMO Speed Challenge, su due lati al lasco. Il team che farà registrare il miglior tempo nel corso della GC32 Lagos Cup si aggiudicherà un Anonimo Nautilo GC32 Racing Tour edition.
La GC32 Lagos Cup gode del supporto della città di Lagos, di Sopromar, Marina de Lagos e del locale ufficio del turismo, Turismo do Algarve.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale