lunedí, 14 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er   

NAUTICA

Tavolo tecnico sullo sviluppo della nautica e della cantieristica

tavolo tecnico sullo sviluppo della nautica della cantieristica
redazione


Una platea gremita di imprese operanti nella cantieristica e nella nautica ha preso parte al workshop promosso da Confindustria, che si è svolto mercoledì 11 ottobre 2017 presso la sede dei Nuovi Cantieri Apuania a Marina di Carrara (MS).
Temi centrali affrontati nel corso dell’incontro la gestione dei rapporti con gli istituti di credito, gli strumenti innovativi di finanziamento, i requisiti richiesti dai grandi cantieri per l’accreditamento dei fornitori, le opportunità di risparmio e di agevolazioni previste dalla normativa in materia giuslavoristica, nonché gli strumenti a sostegno dell’innovazione delle imprese nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.
Giovanni Costantino, Presidente di The Italian Sea Group, uno dei gruppi leader della nautica internazionale che con i Nuovi Cantieri Apuania costruisce a Marina di Carrara yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza, ha evidenziato come al giorno d’oggi i clienti della nautica e cantieristica siano sempre più esigenti nella richiesta di qualità del prodotto e pertanto anche alle imprese dell’indotto è richiesto il possesso di determinati requisiti sia in termini di standard di qualità che di solidità finanziaria.
L’incontro ha avuto infatti l’obiettivo di illustrare gli strumenti a disposizione nell’ambito di questo processo di qualificazione e i servizi che Confindustria ha organizzato affinché le imprese possano cogliere tutte le opportunità. 
“Nello scenario economico della Costa Toscana il settore della nautica e della cantieristica rappresenta un asset strategico” – ha spiegato il Direttore di Confindustria, Umberto Paoletti – “E' quindi urgente che il Piano strategico regionale per lo sviluppo della Costa Toscana preveda, tra gli obiettivi prioritari, azioni specifiche mirate al consolidamento del settore della nautica. Come Confindustria, a sostegno dell’innovazione e della competitività delle nostre imprese, abbiamo partecipato, insieme alle Associazioni territoriali della regione e Confindustria Toscana, alla costituzione di un Digital Innovation Hub, che ha l'obiettivo di supportare le aziende nel processo di innovazione e digitalizzazione, secondo le linee guida del piano nazionale Industria 4.0. Molteplici le iniziative che abbiamo messo in atto anche nell'ambito dell'area Finanza a Credito oltre che del Fisco e Diritto d'Impresa. Tra le altre, promuoviamo l'aggiornamento constante in materia di verifica della Centrale Rischi.”
Matteo Italo Ratti, Presidente della Sezione Cantieristica Nautica di Confindustria LI-MS e AD e Direttore del Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, una delle strutture più all’avanguardia della costa livornese, ha affermato: “L’importanza di fare sistema è la base per lo sviluppo costiero e per la conseguente ricaduta sull’indotto. Importante non è solo la vendita del prodotto, ma anche assicurarsi che il prodotto rimanga sul territorio.“
A conclusione dei lavori, Simone Genovesi, Presidente della Sezione Terziario Innovativo di Confindustria LI-MS ha tenuto un focus sull’innovazione digitale, che non rappresenta solo un trend ma una vera e proprio soluzione per lo sviluppo del business. 
L’incontro ha ospitato anche gli interventi di prestigiosi esponenti della finanza: Massimiliano Marzapeni e Valerio Alessandrini che hanno illustrato il supporto di SACE alla cantieristica attraverso strumenti come il factoring, le fideiussioni e le garanzie a favore delle PMI.
Filippo Menchelli, CFO di The Italian Sea Group, ha affrontato il tema dei rapporti con le banche e della responsabilità solidale fra impresa appaltante ed aziende appaltatrici, mentre Lucio Casella, Consulente del Lavoro, ha illustrato alcuni interessanti novità della recente normativa del lavoro. 


16/10/2017 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci