sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Tavolo tecnico sullo sviluppo della nautica e della cantieristica

tavolo tecnico sullo sviluppo della nautica della cantieristica
redazione


Una platea gremita di imprese operanti nella cantieristica e nella nautica ha preso parte al workshop promosso da Confindustria, che si è svolto mercoledì 11 ottobre 2017 presso la sede dei Nuovi Cantieri Apuania a Marina di Carrara (MS).
Temi centrali affrontati nel corso dell’incontro la gestione dei rapporti con gli istituti di credito, gli strumenti innovativi di finanziamento, i requisiti richiesti dai grandi cantieri per l’accreditamento dei fornitori, le opportunità di risparmio e di agevolazioni previste dalla normativa in materia giuslavoristica, nonché gli strumenti a sostegno dell’innovazione delle imprese nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.
Giovanni Costantino, Presidente di The Italian Sea Group, uno dei gruppi leader della nautica internazionale che con i Nuovi Cantieri Apuania costruisce a Marina di Carrara yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza, ha evidenziato come al giorno d’oggi i clienti della nautica e cantieristica siano sempre più esigenti nella richiesta di qualità del prodotto e pertanto anche alle imprese dell’indotto è richiesto il possesso di determinati requisiti sia in termini di standard di qualità che di solidità finanziaria.
L’incontro ha avuto infatti l’obiettivo di illustrare gli strumenti a disposizione nell’ambito di questo processo di qualificazione e i servizi che Confindustria ha organizzato affinché le imprese possano cogliere tutte le opportunità. 
“Nello scenario economico della Costa Toscana il settore della nautica e della cantieristica rappresenta un asset strategico” – ha spiegato il Direttore di Confindustria, Umberto Paoletti – “E' quindi urgente che il Piano strategico regionale per lo sviluppo della Costa Toscana preveda, tra gli obiettivi prioritari, azioni specifiche mirate al consolidamento del settore della nautica. Come Confindustria, a sostegno dell’innovazione e della competitività delle nostre imprese, abbiamo partecipato, insieme alle Associazioni territoriali della regione e Confindustria Toscana, alla costituzione di un Digital Innovation Hub, che ha l'obiettivo di supportare le aziende nel processo di innovazione e digitalizzazione, secondo le linee guida del piano nazionale Industria 4.0. Molteplici le iniziative che abbiamo messo in atto anche nell'ambito dell'area Finanza a Credito oltre che del Fisco e Diritto d'Impresa. Tra le altre, promuoviamo l'aggiornamento constante in materia di verifica della Centrale Rischi.”
Matteo Italo Ratti, Presidente della Sezione Cantieristica Nautica di Confindustria LI-MS e AD e Direttore del Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, una delle strutture più all’avanguardia della costa livornese, ha affermato: “L’importanza di fare sistema è la base per lo sviluppo costiero e per la conseguente ricaduta sull’indotto. Importante non è solo la vendita del prodotto, ma anche assicurarsi che il prodotto rimanga sul territorio.“
A conclusione dei lavori, Simone Genovesi, Presidente della Sezione Terziario Innovativo di Confindustria LI-MS ha tenuto un focus sull’innovazione digitale, che non rappresenta solo un trend ma una vera e proprio soluzione per lo sviluppo del business. 
L’incontro ha ospitato anche gli interventi di prestigiosi esponenti della finanza: Massimiliano Marzapeni e Valerio Alessandrini che hanno illustrato il supporto di SACE alla cantieristica attraverso strumenti come il factoring, le fideiussioni e le garanzie a favore delle PMI.
Filippo Menchelli, CFO di The Italian Sea Group, ha affrontato il tema dei rapporti con le banche e della responsabilità solidale fra impresa appaltante ed aziende appaltatrici, mentre Lucio Casella, Consulente del Lavoro, ha illustrato alcuni interessanti novità della recente normativa del lavoro. 


16/10/2017 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci