Foto gallery in facebook
Il primo Tankoa S501 è stato venduto lo scorso febbraio 2015 a un cliente francese con esperienza nel settore della nautica. La costruzione di questo primo 50 metri è iniziata ai primi di maggio 2015. La consegna è prevista puntuale per il prossimo aprile 2017.
Guido Orsi, Presidente di Tankoa, è sempre stato attratto e interessato nel seguire i lavori di costruzione ed è particolarmente ottimista sul successo di questo performante e avanzato modello.
Secondo Michel Karsenti, Sales Coordinator di Tankoa Yachts, il cantiere Tankoa sta abbattendo le tradizionali barriere con questo innovativo modello che sarà una vera novità in termini di layout, qualità e design nel competitivo segmento di mercato dei 50 metri-sotto le 500 GRT. “Ho il più profondo rispetto per Francesco Paszkowski e per il suo significativo contributo nel rendere lo yacht design italiano il migliore nel mondo. Con il modello S501, si è spinto notevolmente oltre i limiti del design e della purezza estetica riconducibili a qualsiasi altro yacht di cinquanta metri”
“Lavorare con Francesco è di per sé una grande esperienza. Ho lavorato con molti designer e spesso essi sono limitati nelle loro creazioni dalle barriere imposte dai costruttori. Con il supporto dei tecnici e del management di Tankoa, sono state incorporate a questo progetto numerose soluzioni e innovazioni intelligenti, a sottolineare la capacità e la volontà del team Tankoa di realizzare il meglio. Una delle maggiori problematiche per il S501 è stata quella di rimanere sotto la soglia delle 500 GRT con 50 metri di lunghezza e 9,40 metri di larghezza senza che si vedesse il tender dall’esterno. E la perfetta collaborazione tra noi ha permesso di raggiungere questo importante traguardo”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi