mercoledí, 17 settembre 2025

PRESS

Swan apre punto vendita in Friuli

swan apre punto vendita in friuli
redazione

È nata Swan Adriatic, la succursale italiana del prestigioso cantiere finlandese specializzato nei grandi yacht a vela. Ha sede in Friuli, a San Giorgio di Nogaro (Ud), al Marina Sant’Andrea. Il marina dei vip situato sulle rive del fiume Corno, che con una profondità media di 7 metri collega al mare attraversando l’incomparabile scenario della laguna di Marano Lagunare e Grado, la più settentrionale d’Europa. La struttura nautica creata una dozzina d’anni fa dalla famiglia di imprenditori pordenonesi Altan, già da diverso tempo è il punto di assistenza per l’Adriatico per gli Swan, ma anche per altri altrettanto prestigiosi cantieri per le barche a vela o a motore. questo, grazie all’alta specializzazione raggiunta dagli artigiani che vi operano. La scelta del cantiere, ha spiegato Lorenzo Bortolotti, responsabile delle vendite dei maxi per la Nautor’s Swan, è caduta su Marina Sant’Andrea per un insieme di fattori, compresa la già riconosciuta qualificazione e specializzazione proprio sulle imbarcazioni svedesi. Marina Sant’Andrea, ha ricordato Fortunato Moratto, consigliere unico della struttura, ha ottenuto quest’anno la dodicesima Bandiera Blu, l’ambito riconoscimento assegnato dal Fee, un organismo generato dall’Onu, che premia le scelte di ecosostenibilità, riqualificazione ambientale, rispondenza alle attese dell’utenza e del territorio circostante. La Bandiera Blu è stata riconosciuta al Marina friulano ininterrottamente, fin dalla sua inaugurazione. Si trova infatti a valle di Portonogaro, nell’ambito della zona industriale dell’Aussa-Corno. Ciononostante, una volta superata la sbarra d’ingresso, l’urbanizzazione nella quale ha molto spazio l’arredo verde, le scelte di costruzione, la luce particolare che si riflette e che sprigiona dalla contigua laguna, creano un’ambientazione particolarmente suggestiva. In un contesto adatto al relax. E introduce i visitatori della struttura al particolare habitat rivierasco. Che racchiude siti di interesse ambientale di carattere comunitario. Il marina, è facilmente raggiungibile dall’autostrada A4 e A23, Trieste-Venezia-Tarvisio; dagli aeroporti di Ronchi dei Legionari, Treviso e Venezia; dalla stazione ferroviaria di San Giorgio di Nogaro; dalle numerose aviosuperfici esistenti nella Riviera Friulana. Da San Giorgio di Nogaro è possibile compiere escursioni anche a cavallo, sul territorio rivierasco, e perfino, in bicicletta, raggiungere l’Austria, lungo la ciclovia Alpe Adria. O le vicine grandi spiagge di Grado e Lignano Sabbiadoro. Da visitare, a poche decine di minuti, le vestigia dell’antica città romana di Aquileia, Cividale, città longobarda di origini romane, la città fortezza stellata di Palmanova, la festosa Villa Manin di Passariano, la città di Udine. Per l’inaugurazione degli uffici vendite, che si trovano al primo piano della palazzina direzionale di Marina Sant’Andrea, è stato organizzato lo ‘Swan open day’ di primavera. Assieme alla possibilità di salire a bordo di alcune imbarcazioni del cantiere finlandese, di 45, 60 e 90 piedi, sono stati presentati i nuovi Swan 50 e 54, che stanno per scendere in acqua, e il 78 piedi, che sta per entrare in produzione. E con le barche a vela le auto e scooter a propulsione tradizionale, ibride, elettriche, e le esclusive biciclette che utilizzano telai scolpiti in legno da maestri d’ascia. 


11/06/2016 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci