mercoledí, 5 novembre 2025

MATCH RACE

St.Moritz Match Race: primi scontri nelle acque svizzere

st moritz match race primi scontri nelle acque svizzere
Red

Il Maloja, la brezza locale, ha raggiunto i 15-20 nodi, garantendo un grande spettacolo a curiosi e appassionati che potevano assistere ai duelli in acqua dalle sponde del lago, situato a 1856 m. di altezza. 

Il Comitato di Regata è riuscito a far disputare dieci dei 22 turni previsti in questo doppio girone di qualificazione, che si conclude venerdì. Al termine della prima giornata, guida la classifica l’inglese Ian Williams, apparso in gran forma con cinque vittorie e nessuna sconfitta subita finora. 

Il team Joe Fly Match Race, unico equipaggio italiano in gara, ha ottenuto due vittorie, contro il neozelandese Adam Minoprio e lo svedese Bjoern Hansen. Meno brillanti gli altri tre match, disputati contro il Campione del Mondo in carica inglese Ian Williams, l’australiano Torvar Mirsky, e il veterano Peter Gilmour, connazionale di Mirsky. 

"Siamo contenti di essere qui e partecipare a un evento così importante e ben organizzato.” ha dichiarato lo skipper palermitano di Joe Fly Francesco Bruni “Personalmente è per me un onore avere come randista Rod Davis, un mito della vela mondiale. È con lui che ho iniziato a partecipare a regate di match race, proprio nel ruolo di randista! Come spesso accade il primo anno che si partecipa al World Tour, siamo stati invitati all’ultimo momento, quindi abbiamo un equipaggio che non ha mai regatato insieme. Non saranno match facili, soprattutto con il vento di St. Moritz che è molto instabile." 

Per oggi è previsto un peggioramento delle condizioni meteo, che dovrebbero tornare soleggiate nel weekend. 

Tutti i dodici team in gara si sfidano tra di loro fino a venerdì in un doppio girone di qualificazione. Il vincitore del girone accede direttamente alle semifinali, mentre gli altri sei equipaggi classificati si scontrano ai quarti. Le finali sono in programma per domenica 6 settembre. In palio, oltre al titolo di “Re della Montagna”, l’ambito primo premio del valore di 36.000 franchi svizzeri (circa 23.000 euro). 

www.stmoritzmatchrace.ch 
www.worldmatchracingtour.com 

Immagini: http://www.worldmatchracingtour.com/dg/22295 

RISULTATI PARZIALI (vittorie/sconfitte) 

Ian Williams, GBR, Team Pindar; 5/0 (0,5 p. penalità) 
Philippe Presti, FRA, French Match Racing Team; 4/1 
Matthieu Richard, FRA, French Match Racing Team; 3/2 
Sébastien Col, FRA, French Match Racing Team; 3/2 
Torvar Mirsky, AUS, Mirsky Racing Team; 3/2 
Björn Hansen, SWE, Onboard Sailing Team; 3/2 
Alvaro Marinho, POR, Seth Sailing Team; 3/2 
Adam Minoprio, NZL, ETNZ/BlackMatch; 2/3 
Johnie Berntsson, SWE, Berntsson Sailing Team; 2/3 
Francesco Bruni, ITA, Team Joe Fly Match Race; 2/3 
Peter Gilmour, AUS, YANMAR Racing; 1/4 
Eric Monnin, SUI, Swiss Match Race Team; 0/5 

(il carattere maiuscolo indica il vincitore del match) 

Flight 1 

M1 ALVARO MARINHO v Mathieu Richard 
M2 Johnie Berntsson v PHILIPPE PRESTI 
M3 SEBASTIEN COL v Eric Monnin 

Flight 2 

M1 Alvaro Marinho v JOHNIE BERNTSSON 
M2 Philippe Presti v SEBASTIEN COL 
M3 MATHIEU RICHARD v Eric Monnin 

Flight 3 

M1 ALVARO MARINHO v Sebastien Col 
M2 Johnie Berntsson v MATHIEU RICHARD 
M3 Eric Monnin v PHILIPPE PRESTI 

Flight 4 

M1 IAN WILLIAMS v Francesco Bruni 
M2 Adam Minoprio v TORVAR MIRSKY 
M3 Peter Gilmour v BJORN HANSEN 

Flight 5 

M1 FRANCESCO BRUNI v Adam Minoprio 
M2 BJORN HANSEN v Torvar Mirsky 
M3 Peter Gilmour v IAN WILLIAMS 

Flight 6 

M1 TORVAR MIRSKY v Francesco Bruni 
M2 Bjorn Hansen v IAN WILLIAMS 
M3 ADAM MINOPRIO v Peter Gilmour 

Flight 7 

M1 Torvar Mirsky v IAN WILLIAMS 
M2 Francesco Bruni v PETER GILMOUR 
M3 Bjorn Hansen v ADAM MINOPRIO 

Flight 8 

M1 Peter Gilmour v TORVAR MIRSKY 
M2 FRANCESCO BRUNI v Bjorn Hansen 
M3 IAN WILLIAMS v Adam Minoprio 

Flight 9 

M1 Johnie Berntsson v SEBASTIEN COL 
M2 Eric Monnin v ALVARO MARINHO 
M3 Mathieu Richard v PHILIPPE PRESTI 

Flight 10 

M1 Eric Monnin v JOHNIE BERNTSSON 
M2 PHILIPPE PRESTI v Alvaro Marinho 
M3 Sebastien Col v MATHIEU RICHARD 


03/09/2009 12:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci