sabato, 19 luglio 2025

NAUTICA

Sorpresa, la nautica cresce (+5,5%)

sorpresa la nautica cresce
redazione

Primi segnali di ripresa per la nautica italiana che, dopo 5 anni di calo continuativo, sembra ricominciare a crescere. Questo quanto emerso dalla presentazione dei dati dell’Ufficio Studi di UCINA, tenutasi nell’ambito dell’annuale Convention dell’Associazione. Alla previsione di un 2014 caratterizzato dal segno più, ad oggi stimato intorno al 5,5%, si contrappone tuttavia il dato relativo al mercato interno che oggi risulta praticamente azzerato (nel 2103 solo il 7% della produzione cantieristica nazionale è stata destinata alle vendite in Italia).

La valorizzazione del turismo nautico sembra essere una delle risorse principali per ridare slancio al settore.  A questo riguardo il Ministro Lupi si è impegnato a supportare l’attivazione in tempi brevi del registro telematico e l’estensione alla portualità turistica dell’Iva al 10% così come oggi applicata a tutte le altre strutture turistiche. Contestualmente il Ministro ha comunicato il rinnovo del bollino blu per la stagione estiva ormai alle porte (1 giugno – 30 settembre), segnalando che questo potrà essere rilasciato anche a seguito di controlli avvenuti non in navigazione.

“Bisogna rimettere concretamente al centro l’eccellenza che il settore nautico rappresenta e promuovere il turismo da diporto quale risorsa fondamentale per il nostro paese – ha dichiarato il Ministro Lupi.

“Ci sono settori – ha proseguito Lupi, investendo sui quali si hanno ritorni occupazionali, di sviluppo economico e ritorno erariali di molte volte superiori: la nautica è uno di questi. Per questo dobbiamo convincere l’economia ad includere la portualità turistica destinata agli ormeggi in transito nella normativa sul turismo”.

Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo della Regione Liguria, nel suo intervento ha comunicato che nell’ambito del disegno di legge di revisione del testo unico in materia d’imprese turistiche, che verrà presentato nelle prossime settimane, sarà inserita la nuova tipologia del “marina resort”, che consentirà per l’appunto l’utilizzo di tipo alberghiero dei posti barca destinati al transito.

Nel corso della tavola rotonda, a cui hanno partecipato anche la Senatrice Camilla Fabbri della X Commissione al Senato Industria, Commercio e Turismo e il Senatore Raffaele Ranucci, membro dell’VIII Commissione ai Lavori Pubblici, sono stati illustrati i dati dell’Osservatorio Nautico Nazionale in materia di gettito fiscale e recupero di risorse legati al Turismo Nautico. Più in particolare, è stato stimato che il ritorno degli oltre 40.000 diportisti “persi” nel triennio 2011-2013 porterebbe al recupero di posti di lavoro fino ad oltre 11.000 unità e ad un gettito fiscale per le casse dell’erario fino a 393 milioni di Euro, considerando l’IVA e le accise sulla spesa del diportista, imposte, tasse e contributi relativi ai posti barca e l’IVA sulla vendita di unità da diporto.

Massimo Perotti, neo Presidente di UCINA, Confindustria Nautica, nelle sue conclusioni ha dichiarato: “Mi auguro che questo incontro sia servito a evidenziare il carattere di urgenza dei provvedimenti che il nostro comparto chiede al Governo. Non c’è più tempo per l’attesa e l’immobilismo, servono misure concrete e tempestive che ridiano fiducia ai nostri imprenditori e al mercato. In particolare, abbiamo bisogno del registro telematico: il testo del Governo è in discussione alla Camera, ma ne abbiamo bisogno già per questa stagione. Confido che i primi segnali di ripresa siano di buon auspicio per il mio mandato e che la concretizzazione dei provvedimenti di cui abbiamo parlato quest’oggi possa rappresentare un concreto volano per il rilancio di un comparto che resta uno dei simboli dell’eccellenza del made in Italy”.


17/05/2014 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci