mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Solitaire du Figaro: acrobazie sotto spi

solitaire du figaro acrobazie sotto spi
Roberto Imbastaro

Il vento ha rinfrescato alla prima luce del giorno e ora ci sono dei bei 30/35 nodi da est-nord-est che spingono la flotta guidata da Yann Elies, che viaggia sotto spi a più di 12 nodi medi al largo di Capo Ortegal. Una navigazione molto bagnata e particolarmente delicata sotto spinnaker nel bel mezzo di tante barche da pesca.
Pochi skipper hanno risposto questa mattina al collegamento radio. Il motivo è che sono impegnati a surfare sul filo del rasoio a più di 16 nodi intorno alla punta occidentale della penisola iberica. Allo spuntar del giorno le richiesta della direzione di annunciare i guasti a bordo hanno avuto però fin troppe risposte. Amaiur Alfaro (Region Aquitaine) non ha più il pilota automatico principale ed ha straorzato infilando lo spi in acqua e rendendolo inservibile. Ora si è un po’ fermato nel tentativo di risolvere tutti i problemi. Gilles Le Baud (Carnac Thalasso & Spa) si è preso un paio di spaventi con le barche da pesca e ora sta navigando sotto la vela ridotta. Henry Bomby (Rockfish) non ha più il grande spinnaker. Armel Le Cléac'h (Banque Populaire), ha avvisato questa mattina di avere il suo attorcigliato allo strallo. E questa è solo una piccola parte della lista.

Questa navigazione molto sportiva continuerà ancora per poche ore, almeno fino al passaggio di Capo Finisterre, prima di una calma prevista più tardi sulle coste spagnole. In queste condizioni la strategia è messa da parte. La priorità è preservare il materiale ed in particolare le vele portanti, perché sarà con quelle che si giocherà il risultato di questa prima tappa mercoledì sera a Porto.

 


04/06/2013 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci