Il vento ha rinfrescato alla prima luce del giorno e ora ci sono dei bei 30/35 nodi da est-nord-est che spingono la flotta guidata da Yann Elies, che viaggia sotto spi a più di 12 nodi medi al largo di Capo Ortegal. Una navigazione molto bagnata e particolarmente delicata sotto spinnaker nel bel mezzo di tante barche da pesca.
Pochi skipper hanno risposto questa mattina al collegamento radio. Il motivo è che sono impegnati a surfare sul filo del rasoio a più di 16 nodi intorno alla punta occidentale della penisola iberica. Allo spuntar del giorno le richiesta della direzione di annunciare i guasti a bordo hanno avuto però fin troppe risposte. Amaiur Alfaro (Region Aquitaine) non ha più il pilota automatico principale ed ha straorzato infilando lo spi in acqua e rendendolo inservibile. Ora si è un po’ fermato nel tentativo di risolvere tutti i problemi. Gilles Le Baud (Carnac Thalasso & Spa) si è preso un paio di spaventi con le barche da pesca e ora sta navigando sotto la vela ridotta. Henry Bomby (Rockfish) non ha più il grande spinnaker. Armel Le Cléac'h (Banque Populaire), ha avvisato questa mattina di avere il suo attorcigliato allo strallo. E questa è solo una piccola parte della lista.
Questa navigazione molto sportiva continuerà ancora per poche ore, almeno fino al passaggio di Capo Finisterre, prima di una calma prevista più tardi sulle coste spagnole. In queste condizioni la strategia è messa da parte. La priorità è preservare il materiale ed in particolare le vele portanti, perché sarà con quelle che si giocherà il risultato di questa prima tappa mercoledì sera a Porto.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua