Il vento ha rinfrescato alla prima luce del giorno e ora ci sono dei bei 30/35 nodi da est-nord-est che spingono la flotta guidata da Yann Elies, che viaggia sotto spi a più di 12 nodi medi al largo di Capo Ortegal. Una navigazione molto bagnata e particolarmente delicata sotto spinnaker nel bel mezzo di tante barche da pesca.
Pochi skipper hanno risposto questa mattina al collegamento radio. Il motivo è che sono impegnati a surfare sul filo del rasoio a più di 16 nodi intorno alla punta occidentale della penisola iberica. Allo spuntar del giorno le richiesta della direzione di annunciare i guasti a bordo hanno avuto però fin troppe risposte. Amaiur Alfaro (Region Aquitaine) non ha più il pilota automatico principale ed ha straorzato infilando lo spi in acqua e rendendolo inservibile. Ora si è un po’ fermato nel tentativo di risolvere tutti i problemi. Gilles Le Baud (Carnac Thalasso & Spa) si è preso un paio di spaventi con le barche da pesca e ora sta navigando sotto la vela ridotta. Henry Bomby (Rockfish) non ha più il grande spinnaker. Armel Le Cléac'h (Banque Populaire), ha avvisato questa mattina di avere il suo attorcigliato allo strallo. E questa è solo una piccola parte della lista.
Questa navigazione molto sportiva continuerà ancora per poche ore, almeno fino al passaggio di Capo Finisterre, prima di una calma prevista più tardi sulle coste spagnole. In queste condizioni la strategia è messa da parte. La priorità è preservare il materiale ed in particolare le vele portanti, perché sarà con quelle che si giocherà il risultato di questa prima tappa mercoledì sera a Porto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura