VELA - Partito sabato 29 gennaio alle 12:07 e 28 secondi per stabilire il nuovo record del mondo in solitaria il comandante di Sodeb’o, Thomas Coville, ha tagliato il traguardo a Ouessant giovedì il 31 marzo alle 13:15, dopo 61 giorni, 7 minuti e 32 secondi in mare.
Purtroppo però è arrivato in Francia con 3 giorni, 10 giorni,10 ore, 43 minuti e 26 secondi di ritardo rispetto a Francis Joyon che nel 2008 aveva stabilito il record a bordo di IDEC con il tempo di 57 giorni, 13h34'06''. Sodebo ha percorso 28.431 mila miglia a una media di 19.42 nodi.
Dopo una partenza sportiva (il maxi-tri si era sollevato per poi piantarsi nell’onda) l’arrivo sulla punta della Bretagna è stato altrettanto azzardato. Se tutti gli sforzi di questo grande viaggio non sono stati ripagati con il record c’è la consapevolezza di essere ritornato a destinazione nonostante l’avaria alla dritta di prua (la causa dell’incidente è da addebitarsi ad una probabile scontro con una balena).
I primi commenti di Coville sono stati: “ Dopo 60 giorni senza nessuno è bello veder comparire all’improvviso i volti conosciuti del tuo equipaggio. I primi 50 giorni non sono stati facili ma sono contento di aver intrapreso questa avventura e di averci creduto. La scorsa settimana è stata psicologicamente molto difficile. Dedico questo arrivo alla mia famiglia che mia hanno iniziato a portare a conclusione ogni cosa intraprese”.
“Non abbiamo commesso errori di percorso. Abbiamo delle soddisfazioni: quelle di aver ancora una scafo in buone condizioni malgrado la prua sia danneggiata. Oggi sono due persone diverse a bordo: lo sportivo e l’avventuriero. Lo sportivo è frustrato ma l’uomo d’avventura è soddisfatto del suo giro del mondo”.
Poso dopo l’arrivo è arrivato anche il messaggio di Francis Joyon: “In un mondo dove il petrolio a inquinato per mesi le coste di New Orleans e dove le centrali nucleari rigettano radiazioni direttamente in acqua, Thomas Coville da prova che le energie naturali non mancano di forza e incisività. Che non sia riuscito a battere il record non ha importanza. L’essenziale è che le nostre corse intorno al mondo, in equipaggio così come in solitaria, hanno dimostrato che è sono più utili le forze naturali che le barche a motore. Al momento nessuna barca a motore è riuscita a completare il giro del globo in modo così rapido così come noi facciamo a vela”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi