VELA - Partito sabato 29 gennaio alle 12:07 e 28 secondi per stabilire il nuovo record del mondo in solitaria il comandante di Sodeb’o, Thomas Coville, ha tagliato il traguardo a Ouessant giovedì il 31 marzo alle 13:15, dopo 61 giorni, 7 minuti e 32 secondi in mare.
Purtroppo però è arrivato in Francia con 3 giorni, 10 giorni,10 ore, 43 minuti e 26 secondi di ritardo rispetto a Francis Joyon che nel 2008 aveva stabilito il record a bordo di IDEC con il tempo di 57 giorni, 13h34'06''. Sodebo ha percorso 28.431 mila miglia a una media di 19.42 nodi.
Dopo una partenza sportiva (il maxi-tri si era sollevato per poi piantarsi nell’onda) l’arrivo sulla punta della Bretagna è stato altrettanto azzardato. Se tutti gli sforzi di questo grande viaggio non sono stati ripagati con il record c’è la consapevolezza di essere ritornato a destinazione nonostante l’avaria alla dritta di prua (la causa dell’incidente è da addebitarsi ad una probabile scontro con una balena).
I primi commenti di Coville sono stati: “ Dopo 60 giorni senza nessuno è bello veder comparire all’improvviso i volti conosciuti del tuo equipaggio. I primi 50 giorni non sono stati facili ma sono contento di aver intrapreso questa avventura e di averci creduto. La scorsa settimana è stata psicologicamente molto difficile. Dedico questo arrivo alla mia famiglia che mia hanno iniziato a portare a conclusione ogni cosa intraprese”.
“Non abbiamo commesso errori di percorso. Abbiamo delle soddisfazioni: quelle di aver ancora una scafo in buone condizioni malgrado la prua sia danneggiata. Oggi sono due persone diverse a bordo: lo sportivo e l’avventuriero. Lo sportivo è frustrato ma l’uomo d’avventura è soddisfatto del suo giro del mondo”.
Poso dopo l’arrivo è arrivato anche il messaggio di Francis Joyon: “In un mondo dove il petrolio a inquinato per mesi le coste di New Orleans e dove le centrali nucleari rigettano radiazioni direttamente in acqua, Thomas Coville da prova che le energie naturali non mancano di forza e incisività. Che non sia riuscito a battere il record non ha importanza. L’essenziale è che le nostre corse intorno al mondo, in equipaggio così come in solitaria, hanno dimostrato che è sono più utili le forze naturali che le barche a motore. Al momento nessuna barca a motore è riuscita a completare il giro del globo in modo così rapido così come noi facciamo a vela”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona